Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato il Rapporto mensile Terna, ad aprile calano i consumi di energia del 2,5%. Diminuisce la produzione da fonti rinnovabili, fotovoltaico a parte, che cresce del 13% Ad aprile 2017 l’energia richiesta in Italia, pari a 23,2 miliardi di kWh, ha fatto registrare un calo del 2.5% rispetto allo stesso periodo del 2016, mentre il dato che si riferisce al primo quadrimestre del 2017 evidenzia una domanda in linea (-0,1%) con l’anno precedente (+0,8% a parità di calendario). E’ quanto emerge dal Rapporto mensile pubblicato nei giorni scorsi da Terna che rileva che nel mese di aprile 2017, l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per il 86,7% da produzione nazionale e per la quota restante da importazioni, il saldo estero registra una flessione del -11,8%, rispetto ad aprile 2016. A livello territoriale, la variazione tendenziale di aprile 2017 è stata negativa al Nord (-3,2%), al Centro (-2,5%) e al Sud (-1,2%). In dettaglio, la produzione nazionale netta (20,3 miliardi di kWh) è in flessione di uno 0,9% rispetto ad aprile 2016 ed è composta per il 42% da fonti rinnovabili (8.483GWh) ed il restante 58% da fonte termica (+6,6%). Energie rinnovabili Per quanto riguarda le energie rinnovabili si registra nel complesso una variazione percentuale in riduzione mom (-5,3%). C’è stato un aumento della produzione fotovoltaica (+13,2%), una significativa riduzione della produzione idroelettrica (-29,2%) e della produzione eolica (-12,6%) rispetto all’anno precedente. La produzione fotovoltaica ad aprile, a 2490GWh, ha coperto il 10,7% della domanda complessiva di energia elettrica e ha segnato una crescita del 7% rispetto a marzo (171GWh). Nel periodo gennaio – aprile 2017 il fotovoltaico ha registrato un aumento del 14,7% rispetto allo stesso periodo del 2016, mentre l’eolico è calato del 10.1% e l’idroelettrico del 12.6%. Il documento di Terna si apre con il dodicesimo Rapporto di sostenibilità annuale che rendiconta le performance ambientali e sociali del Gruppo. Il «Focus del mese» è dedicato agli aspetti ambientali più rilevanti dell’attività di Terna che derivano dalla presenza di linee e stazioni e dalla loro interazione con l’ambiente circostante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...