Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'Aeroporto Internazionale di Atene (AIA) è uno degli aeroporti più attivi del Sud Europa. Costruito nel 2001 per sostituire l'ormai chiuso Aeroporto Ellinikon, è situato tra Markopoulo, Koropi, Spata e Loutsa, circa 20 km a est del centro di Atene. AIA è progettato in modo tale da consentirne l'espansione negli anni a venire e gli aggiornamenti sono previsti in un piano di 6 fasi. La prima fase ha consentito all'aeroporto di ospitare 16 milioni di passeggeri all'anno, ma è stato successivamente potenziato a 21 milioni di passeggeri all'anno. La sesta fase consentirà all'aeroporto di ospitare un massimo di 50 milioni di passeggeri all'anno. L'aeroporto è in grado di operare 65 decolli e atterraggi all'ora, o 600 al giorno. Una parte significativa della strategia di sviluppo dell'Aeroporto Internazionale di Atene è costituita dalla sua politica ecologica. Una componente rilevante nell'ambito di tale politica è la fornitura di energia da fonti energetiche rinnovabili che saranno supportate dal nuovo sistema solare Suntech.Gli aeroporti appartengono alla categoria di luoghi d'affari a maggior consumo energetico in quanto sono per lo più costruiti come piccole città. All'interno di un'area densamente concentrata, passeggeri e visitatori possono trovare negozi, ristoranti, agenzie di viaggio, servizi di noleggio auto, servizi medici e di sicurezza. Si va poi ad aggiungere la gestione su terra delle linee aeree, un enorme business logistico che comprende il catering delle linee aeree, le spedizioni di bagagli e carichi e naturalmente i voli veri e propri. Tutte queste attività richiedono energia per l'illuminazione, gli impianti di condizionamento e per alimentare le procedure effettive di decollo e atterraggio.Il nuovo impianto completato a luglio 2011 costituisce il sistema solare per aeroporto più grande del mondo e coprirà un terzo della domanda annua di energia dell'aeroporto. Il sistema, provvisto di moduli Suntech STP 280-24/Vd, fornirà un totale di 8,05 MW. I circa 28.750 moduli sono installati in un'area attigua all'aeroporto. "Nel quadro di un'altra collaborazione di successo con Biosar, questo è un altro progetto record che sottolinea la nostra forte presenza sul mercato in Grecia. Testimonia anche l'ottimo lavoro svolto dal team nella sede di Atene per stabilire la nostra presenza locale e rete di partner", ha detto Vedat Gürgeli, Vice Presidente Vendite e Marketing di Suntech Europe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...