Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
AdermaLocatelli Group – gruppo con sede a Turate (Como) che opera nel campo dell’edilizia e in particolare nei settori dei sistemi di ancoraggio, delle facciate ventilate, della diagnostica edilizia e dei sistemi d’accesso – ha stretto un accordo di partnership con Schüco, – leader internazionale in materia di involucri edilizi ad elevata efficienza energetica – diventando uno dei partner di riferimento dell’azienda tedesca per quanto riguarda le facciate ventilate fotovoltaiche. A partire dal 2012 AdermaLocatelli Group, grazie alla partnership con Schüco, sarà in grado di affiancare i progettisti nella scelta e nella progettazione esecutiva di facciate ventilate fotovoltaiche, garantendo a imprese di costruzione, aziende immobiliari e privati un servizio “chiavi in mano” che comprende la gestione dei cantieri, la fornitura in opera e un servizio di manutenzione di livello superiore. «La nostra competenza nel settore delle facciate ventilate è riconosciuta a livello nazionale e internazionale – afferma l’Arch. Paolo Valera, Amministratore Delegato di Aderma s.r.l. – inoltre da quasi tre anni siamo impegnati in importanti iniziative di ricerca nell’ambito dell’involucro edilizio ad alta efficienza energetica, come il prototipo di facciata ventilata ibrida a captazione solare installato presso la nostra sede di Turate. Questa partnership con un player importante come Schüco non è altro che uno sbocco naturale della nostra volontà di contribuire alla realizzazione dell’edilizia del futuro, mettendo al servizio di questo ambizioso obiettivo tutta la nostra esperienza». «Schüco ormai da diversi anni è consapevole della necessità di assumersi la responsabilità di salvaguardare il pianeta, partendo da una riduzione del riscaldamento globale e quindi dalla costruzione di edifici in grado di produrre più energia di quanta ne consumino – afferma l’Ing. Maurizio Valdemarca, Responsabile Sviluppo Business di Schüco International Italia – Per farlo abbiamo bisogno di partner affidabili e all’avanguardia, che condividano appieno la nostra filosofia a tutela dell’ambiente: AdermaLocatelli Group è uno di questi». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...