Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'AEEG (Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas) ha deliberato che gli incentivi relativi alla produzione di energia elettrica prodotta con impianti fotovoltaici siano estesi anche ad impianti organizzati in più sezioni caratterizzate da date di entrata in esercizio successive e/o da diverse tipologie di integrazione architettonica. La Delibera ARG/elt 161/08 recante "Modificazione della deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas 13/04/2007, n. 90/07, in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici", integra la deliberazione n. 90/07 (di Attuazione del decreto ministeriale 19/02/2007, ovvero il Nuovo Conto Energia) per consentire di erogare gli incentivi anche a impianti divisi in più sezioni. Secondo quanto stabilito dalla delibera, l'impianto fotovoltaico può essere composto anche da sezioni di impianto a condizione che: all'impianto corrisponda un solo soggetto responsabile; ciascuna sezione dell'impianto sia dotata di autonoma apparecchiatura per la misura dell'energia elettrica; il soggetto responsabile consenta al soggetto attuatore l'acquisizione per via telematica delle misure rilevate dalle apparecchiature per la misura, qualora necessaria per gli adempimenti di propria competenza; a ciascuna sezione corrisponda una sola tipologia di integrazione architettonica; sia univocamente definibile la data di entrata in esercizio di ciascuna sezione. Inoltre la data di entrata in esercizio di tutte le sezioni deve avvenire entro e non oltre due anni dalla data di entrata in esercizio della prima sezione di impianto e comunque non oltre il termine stabilito dal DM 19 febbraio 2007. Per ulteriori approfondimenti potete visitare il sito dell'AEEG. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Modificazione della deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 13 aprile 2007, n. 90/07, in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione del 17 novembre 2008 Visti: – la direttiva ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...