Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'AEEG (Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas) ha deliberato che gli incentivi relativi alla produzione di energia elettrica prodotta con impianti fotovoltaici siano estesi anche ad impianti organizzati in più sezioni caratterizzate da date di entrata in esercizio successive e/o da diverse tipologie di integrazione architettonica. La Delibera ARG/elt 161/08 recante "Modificazione della deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas 13/04/2007, n. 90/07, in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici", integra la deliberazione n. 90/07 (di Attuazione del decreto ministeriale 19/02/2007, ovvero il Nuovo Conto Energia) per consentire di erogare gli incentivi anche a impianti divisi in più sezioni. Secondo quanto stabilito dalla delibera, l'impianto fotovoltaico può essere composto anche da sezioni di impianto a condizione che: all'impianto corrisponda un solo soggetto responsabile; ciascuna sezione dell'impianto sia dotata di autonoma apparecchiatura per la misura dell'energia elettrica; il soggetto responsabile consenta al soggetto attuatore l'acquisizione per via telematica delle misure rilevate dalle apparecchiature per la misura, qualora necessaria per gli adempimenti di propria competenza; a ciascuna sezione corrisponda una sola tipologia di integrazione architettonica; sia univocamente definibile la data di entrata in esercizio di ciascuna sezione. Inoltre la data di entrata in esercizio di tutte le sezioni deve avvenire entro e non oltre due anni dalla data di entrata in esercizio della prima sezione di impianto e comunque non oltre il termine stabilito dal DM 19 febbraio 2007. Per ulteriori approfondimenti potete visitare il sito dell'AEEG. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Modificazione della deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 13 aprile 2007, n. 90/07, in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione del 17 novembre 2008 Visti: – la direttiva ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...