L'AEEG (Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas) ha deliberato che gli incentivi relativi alla produzione di energia elettrica prodotta con impianti fotovoltaici siano estesi anche ad impianti organizzati in più sezioni caratterizzate da date di entrata in esercizio successive e/o da diverse tipologie di integrazione architettonica. La Delibera ARG/elt 161/08 recante "Modificazione della deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas 13/04/2007, n. 90/07, in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici", integra la deliberazione n. 90/07 (di Attuazione del decreto ministeriale 19/02/2007, ovvero il Nuovo Conto Energia) per consentire di erogare gli incentivi anche a impianti divisi in più sezioni. Secondo quanto stabilito dalla delibera, l'impianto fotovoltaico può essere composto anche da sezioni di impianto a condizione che: all'impianto corrisponda un solo soggetto responsabile; ciascuna sezione dell'impianto sia dotata di autonoma apparecchiatura per la misura dell'energia elettrica; il soggetto responsabile consenta al soggetto attuatore l'acquisizione per via telematica delle misure rilevate dalle apparecchiature per la misura, qualora necessaria per gli adempimenti di propria competenza; a ciascuna sezione corrisponda una sola tipologia di integrazione architettonica; sia univocamente definibile la data di entrata in esercizio di ciascuna sezione. Inoltre la data di entrata in esercizio di tutte le sezioni deve avvenire entro e non oltre due anni dalla data di entrata in esercizio della prima sezione di impianto e comunque non oltre il termine stabilito dal DM 19 febbraio 2007. Per ulteriori approfondimenti potete visitare il sito dell'AEEG. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Modificazione della deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 13 aprile 2007, n. 90/07, in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione del 17 novembre 2008 Visti: – la direttiva ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...