La Legge di Stabilità 2016 ha approvato, in seguito a una proposta congiunta CNAPPC e Legambiente al Ministro Delrio e al Parlamento, un emendamento che permette di estendere l’Ecobonus agli interventi per la riqualificazione energetica dei condomini, dando la possibilità di cedere le detrazioni alle imprese che realizzano gli interventi di riqualificazione. I fornitori anticipando le risorse necessarie sono in grado di innescare un processo virtuoso di rigenerazione del patrimonio edilizio italiano. L’Agenzia delle Entrate, per garantire l’accesso a questa opportunità, avrebbe dovuto definirne le le modalità entro 29 febbraio 2016. Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Legambiente in un comunicato congiunto sottolineano il ritardo dell’Agenzia delle Entrate che ad oggi non ha ancora definito le modalità di accesso alle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica per i condomìni. Si tratta di un ritardo preoccupante che rischia di pregiudicare l’esito positivo dell’emendamento, considerando che le detrazioni scadono il 31 dicembre 2016, fra poco più di 9 mesi – e tenuto conto della complessità di una decisione di intervento da parte dei condomìni “Siamo indignati – si legge nel comunicato – perché questa importante occasione per la riqualificazione del patrimonio edilizio condominiale sarà sprecata per precisa responsabilità dell’Agenzia delle Entrate che non ha definito subito e in modo semplice i criteri di cessione delle detrazioni, vanificando così una buona norma voluta da Governo e Parlamento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...