Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico", aggiornandola con gli ultimi provvedimenti legislativi, in particolare con il D.L. n. 185/2008 e con il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 agosto 2009.La Guida, alla luce delle ultime novità normative in materia, gli aspetti fiscali e le agevolazioni, descrive le tipologie di interventi di riqualificazione energetica per i quali si può fruire della detrazione del 55% delle spese sostenute e gli adempimenti necessari per ottenere l'incentivo.Il termine fino al quale sarà possibile usufruire dell'agevolazione fiscale è stato fissato per il 31 dicembre 2010. Recentemente la normativa è stata modificata, in particolare per quel che riguarda la procedura operativa da seguire per accedere all'erogazione dell'incentivo.Il Decreto Legge 185/2008, il cosidetto decreto anticrisi, ha modificato, infatti, la procedura operativa per ottenere le detrazioni del 55%, rinviando ad un successivo decreto attuativo la definizione dettagliata delle misure semplificative.Il decreto semplificativo è, per l'appunto, il DM 6 agosto 2009, pubblicato con 7 mesi di ritardo, rispetto a quanto previsto nel decreto anti crisi.I benefici dei quali ci si può avvalere sono:• detrazione dalle imposte sui redditi (Irpef o Ires) del 55 per cento delle spese sostenute, entro un limite massimo che varia a seconda della tipologia di intervento eseguito;• esonero dalla presentazione della certificazione per la sostituzione di finestre e per l'installazione di pannelli solari;• ripartizione in cinque rate annuali di pari importo per gli interventi eseguiti a decorrere dall'anno di imposta 2009 (per il 2008 andava da un minimo di tre ad un massimo di 10 anni mentre solo per l'anno 2007 c'era l'obbligo di ripartire la spesa in 3 rate annuali uguali);• possibilità di utilizzare l'agevolazione anche per l'installazione di altri tipi di impianti di riscaldamento.La Guida propone infine un rimando a leggi, decreti e risoluzioni della stessa Agenzia e un'Appendice che raccoglie modelli, schemi, tabelle e schede. Scarica la Guida "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...