Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Aggiornata da UNI la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità” degli edifici residenziali In seguito all’emanazione dei recenti decreti ministeriali che hanno modificato sostanzialmente modalità e metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche, l’UNI ha aggiornato la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità” per gli edifici residenziali. Il settore delle costruzioni infatti ha un impatto importante sull’ambiente, UNI, ITACA ed ACCREDIA hanno dunque intrapreso un percorso comune per favorire un processo di qualificazione del patrimonio edilizio con criteri prestazionali di sostenibilità ambientale. A breve i diversi “Protocolli ITACA” fino ad oggi in vigore, relativi alle varie destinazioni d’uso, confluiranno nelle varie Sezioni della UNI/PdR 13, proseguendo così la collaborazione tra ITACA e UNI dedicata all’evoluzione dei diversi protocolli nelle norme tecniche nazionali di riferimento. In un comunicato l’UNI informa che la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 risponde alle norme europee sulla valutazione della sostenibilità nelle costruzioni, in particolare alle disposizioni fissate dal comitato tecnico CEN/TC 350 sulla sostenibilità delle opere e assicura di formulare un giudizio sintetico sulla performance globale di un edificio, assegnando un punteggio indicativo del livello di sostenibilità ambientale. Tale punteggio viene individuato attraverso una procedura di valutazione dei criteri specificati che si riferiscono a 5 aree: qualità del sito, consumo di risorse, carichi ambientali, qualità ambientale indoor, qualità del servizio. Solo gli organismi di ispezione accreditati secondo il Regolamento Accredia RT-33, in ordine al sistema di accreditamento e certificazione della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici, possono certificare la conformità delle costruzioni ai requisiti di sostenibilità della Prassi di Riferimento UNI/PdR 13:2015 Per le operazioni di certificazione gli organismi di ispezione utilizzano il nuovo Registro Nazionale ITACA, una piattaforma informatica promossa da ACCREDIA, ITACA ed UNI, risultato di una proficua collaborazione tra normazione tecnica, accreditamento e Pubblica Amministrazione, che permette il monitoraggio dei processi, la verifica della conformità dei progetti e della realizzazione degli edifici e in particolare: l’invio dei dati riguardanti l’attività d’ispezione; la verifica e validazione dei rapporti d’ispezione; il rilascio degli attestati finali e la formazione della banca dati nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...