Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Obiettivo della Regione è predisporre un testo unico relativo all’efficienza e alla certificazione energetica degli edifici. Critica l’Unicmi per il rischio di depotenziare gli ecobonus del 65% La Lombardia, con decreto regionale n.176 del 12 gennaio 2017, ha aggiornato la disciplina per l’efficienza e l’attestato di prestazione energetica, degli edifici, con l’obiettivo di proporre un “testo unico”, in sostituzione delle disposizioni approvate con decreti regionali n. 6480 del 30.7.2015 e n° 224/2016 Le disposizioni approvate, che definiscono i requisiti minimi di efficienza energetica degli edifici, sono finalizzate ad attuare il risparmio energetico, l’uso razionale dell’energia e l’uso delle fonti energetiche rinnovabili negli edifici, in conformità ai principi fondamentali fissati dalla Direttiva europea 2010/31/EU del 19 maggio 2010 e dal Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e s.m.i., nonché alle disposizioni attuative approvate con DGR del 17/7/2015 N.3868. Le disposizioni del provvedimento si applicano a tutte le categorie di edifici, ai fini del contenimento dei consumi energetici e della riduzione delle emissioni inquinanti. Gli aggiornamenti previsti dalla nuova disciplica sull’ APE e sull’’efficienza energetica degli edifici tengono in considerazione gli aggiornamenti pubblicati dal CTI sulle parti 4 e 6 della serie di specifiche tecniche UNI/TS 11300. La prestazione energetica degli edifici che è determinata sulla base della quantità di energia necessaria annualmente per soddisfare le esigenze legate a un uso standard dell’edificio e corrisponde al fabbisogno energetico annuale globale in energia primaria per la climatizzazione invernale, la climatizzazione estiva, per la ventilazione, per la produzione di acqua calda sanitaria e, nel settore non residenziale, per l’illuminazione, gli impianti ascensori e le scale mobili, dovrà essere redatta secondo la metodologia di calcolo prevista all’Allegato H. Il decreto è corredato da 8 allegati: A. Definizioni B. Descrizione dell’edificio di riferimento e parametri di verifica C. Relazione tecnica D. Attestato di prestazione energetica E. Targa energetica F. Titoli di studio del Soggetto certificatore G. Annunci commerciali H. Metodologia di calcolo. Critica l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti, Unicmi, che considerando che la norma prevede coefficienti di trasmittanza termica più severi per i serramenti, in una nota evidenzia che per quanto riguarda i serramenti il decreto non ha recepito le osservazioni fatte dall’associazioni agli Uffici competenti. In particolare la decisione di non prorogare di un anno il provvedimento emesso nel 2015 (che uniformava i limiti di trasmittanza a quelli disciplinati a livello nazionale per l’accesso alle detrazioni del 65% per la riqualificazione energetica) sancisce la disparità fra i cittadini lombardi e gli altri italiani. In questo modo vengono penalizzati sia la filiera produttiva lombarda dei serramenti che i cittadini della regione che per quanto riguarda gli interventi di sostituzione dei serramenti che si configurano in riqualificazione energetica, dovranno orientare la domanda verso prodotti realizzati ad hoc per questo mercato. Si creerà quindi una disparità tra i cittadini lombardi e quelli delle altre regioni con il rischio di depotenziare per i primi i positivi effetti dello strumento delle detrazioni fiscali del 65% che in questi ultimi 10 anni hanno assicurato la crescita del settore. Scarica il Decreto “Aggiornamento delle disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici ed al relativo attestato di prestazione energetica, in sostituzione della disposizioni approvate con i decreti n° 6480/2015 e n° 224/2016” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.