Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
ENEA propone BoxXLand, un prototipo di vertical farm in conteiner, in ambiente controllato e con luce a led, facilmente trasportabile in qualsiasi ambiente E’ pensata per la smart city la vertical farm mobile BoxXLand realizzata da Enea, per ora in fase di protoripo, adatta per la coltivazione di prodotti in ogni ambiente e facilmente impilabile e trasportabile. L’aumento continuo della popolazione nelle città e i cambiamenti climatici ci impongono di immaginare nuovi sistemi per soddisfare le necessità alimentari di una popolazione in costante crescita, utilizzando il più possibile le risorse sostenibili. Ecco dunque che il sistema modulare BoxXLand risponde a questa nuova sfida proponendo la coltivazione dei prodotti nelle città, senza consumo di suolo, senza utilizzo di pesticidi. Si tratta di un sistema ad alta tecnologia installato in un conteiner coibentato per la produzione in verticale di verdure, ortaggi, fiori ed erbe medicinali, in ambiente controllato e con luce artificiale a LED, che ripropone le condizioni naturali e illumina le culture in modo uniforme. Il sistema è a ciclo chiuso e consuma solo il 10% dell’acqua necessaria alle colture tradizionali all’aperto. Facile da trasportare e installabile in qualsiasi ambiente e clima BoxXLand può produrre oltre 30mila piante l’anno, 2000 per ogni ciclo di 3/4 settimane. Un sistema computerizzato gestisce irrigazione, illuminazione a led e climatizzazione per ottimizzare la produttività e minimizzare gli sprechi. Enea sottolinea che il sistema richiede uno spazio inferiore rispetto alle coltivazioni tradizionali, e le colture utilizzano per la loro crescita, solo acqua a riciclo continuo e sostanze nutritive in essa disciolte. La produzione è posta lungo due linee e su 4 piani, per un totale di circa 60 metri quadri di area coltivabile. BoxXLand risponde dunque alle moderne necessità dell’agricoltura per le città del futuro, che richiedono di ottimizzare l’uso del suolo, dell’acqua e dell’energia garantendo sicurezza e qualità alimentare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.