Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 24 novembre è stato inaugurato a Milano l'impianto fotovoltaico del tetto del deposito Atm (Azienda Trasporti di Milano) di Precotto cui dovrebbe seguire, entro fine anno, una seconda centrale a San Donato. I due impianti rientrano nel "Progetto fotovoltaico", piano di efficienza energetica pensato da Atm con l'obiettivo di arrivare a risparmiare 16 milioni KWh/anno, attraverso interventi in più settori, dalle infrastrutture ai mezzi di trasporto, oltre alla predisposizione di impianti nei nuovi depositi in costruzione.Con questi progetti Atm si trova attualmente ad essere l'unica azienda in Italia e in Europa con la metropolitana parzialmente alimentata dal fotovoltaico. Il deposito di Precotto, realizzato nel 2007, occupa una superficie di 23 mila mq, pari a circa quattro campi da calcio, ed ha una esposizione che la rende ottimale per il questo tipo di produzione energetica. L'ATM ha dato in concessione l'utilizzo del tetto di Precotto al vincitore della gara, Dedalo Esco, che beneficia dei contributi previsti dal Conto Energia, ha messo a punto l'impianto a proprie spese e paga ad Atm il canone per l'affitto del tetto.L'Atm inoltre risparmia sulla bolletta perché paga l'utilizzo dell'energia prodotta un prezzo inferiore a quello di mercato, e quindi, visto che si tratta di un'azienda pubblica, fa risparmiare anche il cittadino. Ad oggi Precotto già alimenta una parte dei treni della metropolitana, l'energia prodotta aumenterà però verso l'estate dal momento che l'80 per cento della produzione fotovoltaica avviene tra aprile e ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...