Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 24 novembre è stato inaugurato a Milano l'impianto fotovoltaico del tetto del deposito Atm (Azienda Trasporti di Milano) di Precotto cui dovrebbe seguire, entro fine anno, una seconda centrale a San Donato. I due impianti rientrano nel "Progetto fotovoltaico", piano di efficienza energetica pensato da Atm con l'obiettivo di arrivare a risparmiare 16 milioni KWh/anno, attraverso interventi in più settori, dalle infrastrutture ai mezzi di trasporto, oltre alla predisposizione di impianti nei nuovi depositi in costruzione.Con questi progetti Atm si trova attualmente ad essere l'unica azienda in Italia e in Europa con la metropolitana parzialmente alimentata dal fotovoltaico. Il deposito di Precotto, realizzato nel 2007, occupa una superficie di 23 mila mq, pari a circa quattro campi da calcio, ed ha una esposizione che la rende ottimale per il questo tipo di produzione energetica. L'ATM ha dato in concessione l'utilizzo del tetto di Precotto al vincitore della gara, Dedalo Esco, che beneficia dei contributi previsti dal Conto Energia, ha messo a punto l'impianto a proprie spese e paga ad Atm il canone per l'affitto del tetto.L'Atm inoltre risparmia sulla bolletta perché paga l'utilizzo dell'energia prodotta un prezzo inferiore a quello di mercato, e quindi, visto che si tratta di un'azienda pubblica, fa risparmiare anche il cittadino. Ad oggi Precotto già alimenta una parte dei treni della metropolitana, l'energia prodotta aumenterà però verso l'estate dal momento che l'80 per cento della produzione fotovoltaica avviene tra aprile e ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...