Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Domani e il 17 Giugno Barletta ospita la tredicesima edizione di FEI, forum internazionale dell'energia. Promosso da Anisgea in collaborazione con Oice ed Animp – e organizzato da Cenacolo – insieme ad altri prestigiosi Enti tra associazioni ed istituti di ricerca, FEI 2010 è un importante e cruciale appuntamento scientifico-culturale che riunisce i player della filiera energetica nazionale ed internazionale.La struttura di FEI è articolata in sessioni parallele monotematiche. Tema portante di questa edizione è l'avvio dei cantieri per la realizzazione delle grandi opere che porteranno ad una nuova definizione della geopolitica energetica non solo dell'Europa, ma di tutto il mondo: Nabucco (Turchia-Austria), North Stream (Russia-Italia), South Stream (Russia-Italia), Galsi (Algeria-Italia), Gasdotto TAP, ITGI-Poseidon (Italia-Grecia), Gasdotto TSGP (Nigeria-Algeria), elettrodotto sottomarino Albania-Italia, collegamento elettrico sottomarino Sicilia-Italia continentale, interconnessione elettrica con Malta, completamento dell'anello elettrodotto Transmediterraneo, Gasdotto Medgaz (Algeria-Spagna), rigassificatore di Brindisi sono solo alcuni dei progetti che prenderanno il via e che vedranno il territorio e le imprese del nostro Paese nuovamente protagonisti. In primo piano dunque il mercato internazionale dell'ingegneria e delle costruzioni che ha conosciuto recentemente cambiamenti significativi, tra cui la forte crescita simultanea di investimenti in tutti i settori dell'impiantistica (dall'upstream petrolifero, gas e raffinazione, al downstream dell'industria petrolchimica e chimica; dal settore energetico e ambientale alle infrastrutture). Questo fattore ha conseguentemente portato alla richiesta da parte degli Investors di migliori prestazioni alle società di EPC (Engineering, Procurement e Construction). Le tematiche principali su cui si svilupperà l'articolato programma scientifico di FEI sono:• Infrastrutture per fonti energetiche tradizionali (progetti/tecnologie per nuove pipeline, elettrodotti, rigassificatori, etc., con particolare riferimento all'area mediterranea) • Infrastrutture energetiche per fonti rinnovabili • Nucleare Il Forum presenterà lo studio, affidato ad un prestigioso istituto di ricerca specializzato nel settore energetico, incentrato sul censimento e lo stato d'avanzamento di tutti i progetti per la realizzazione di nuove infrastrutture energetiche nell'Unione Europea e nel bacino del Mediterraneo. I lavori del Forum punteranno a chiarire e favorire i rapporti tra investitori ed Istituzioni, compresi gli Enti locali sempre pronti a "scaricare" sui territori di altri i progetti proposti. Nel corso dei lavori verranno illustrati alcuni significativi progetti e le tecnologie più innovative in essi applicate. Per ulteriori informazioni https://www.feiforum.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.