Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' entrato in vigore dal 6 aprile, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto attuativo sugli incentivi previsti dal DL 25 marzo 2010, n. 40, a sostegno dei consumatori con una serie di agevolazioni legate in particolare a efficienza energetica ed ecocompatibilità, ma anche all'acquisto di molti prodotti che rientrano nel sistema di agevolazioni. In particolare dal 15 aprile 2010, 60 milioni di euro saranno disponibili per i contributi per l'acquisto di immobili ad alta efficienza energetica per i quali è prevista la certificazione di efficienza energetica da parte dell'Enea.Per gli edifici in classe A, in cui il fabbisogno energetico risulti migliorato del 50%, sarà possibile ottenere un bonus di 116 euro per metro quadro di superficie utile fino a un massimo di 7000 euro. Per gli edifici in classe energetica B che garantiscono quindi fabbisogno energetico migliorato del 30% rispetto ai valori fissati dal D.Lgs 192/2005, è previsto un contributo di 83 euro per metro quadro di superficie utile fino a un massimo di 5000 euro. La concessione del contributo all'acquirente è subordinata alla presenza dell'attestato di certificazione energetica, che dovrà essere garantita dai costruttori nel caso di nuovi edifici e messa a disposizione dal venditore per gli immobili usati. Le valutazioni finali su certificazione dell'edificio e ammissibilità dei contributi sono invece di competenza dell'Enea. I contributi saranno corrisposti per operazioni di vendita di immobili – con i requisiti di efficienza energetica certificata – stipulate non prima della data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto e comunque non oltre il 31 dicembre 2010.Oltre alle case ecosostenibili gli incentivi riguardano l'acquisto di cucine componibili, elettrodomestici, prodotti industriali come inverter, motori elettrici, gru a torre, rimorchi e macchine agricole, etc…Le procedure prevedono che i venditori debbano registrarsi in un apposito elenco prima di poter attivare l'effettiva erogazione degli incentivi ai consumatori. Per venire incontro alle richieste delle principali associazioni della distribuzione e degli operatori delle telecomunicazioni, e per evitare rischi di congestione, il Ministero per lo Sviluppo Economico ha deciso che i primi giorni saranno dedicati esclusivamente alle registrazioni dei venditori, tramite l'apposito call center gestito da Poste Italiane, al numero verde 800.556.670. Pertanto, i consumatori e le imprese potranno cominciare ad acquistare i prodotti con gli incentivi a partire da giovedì 15 aprile. Scarica il Decreto del 26 marzo 2010 Scarica l'elenco completo degli stanziamenti per i diversi settori Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...