Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
E' entrato in vigore dal 6 aprile, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto attuativo sugli incentivi previsti dal DL 25 marzo 2010, n. 40, a sostegno dei consumatori con una serie di agevolazioni legate in particolare a efficienza energetica ed ecocompatibilità, ma anche all'acquisto di molti prodotti che rientrano nel sistema di agevolazioni. In particolare dal 15 aprile 2010, 60 milioni di euro saranno disponibili per i contributi per l'acquisto di immobili ad alta efficienza energetica per i quali è prevista la certificazione di efficienza energetica da parte dell'Enea.Per gli edifici in classe A, in cui il fabbisogno energetico risulti migliorato del 50%, sarà possibile ottenere un bonus di 116 euro per metro quadro di superficie utile fino a un massimo di 7000 euro. Per gli edifici in classe energetica B che garantiscono quindi fabbisogno energetico migliorato del 30% rispetto ai valori fissati dal D.Lgs 192/2005, è previsto un contributo di 83 euro per metro quadro di superficie utile fino a un massimo di 5000 euro. La concessione del contributo all'acquirente è subordinata alla presenza dell'attestato di certificazione energetica, che dovrà essere garantita dai costruttori nel caso di nuovi edifici e messa a disposizione dal venditore per gli immobili usati. Le valutazioni finali su certificazione dell'edificio e ammissibilità dei contributi sono invece di competenza dell'Enea. I contributi saranno corrisposti per operazioni di vendita di immobili – con i requisiti di efficienza energetica certificata – stipulate non prima della data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto e comunque non oltre il 31 dicembre 2010.Oltre alle case ecosostenibili gli incentivi riguardano l'acquisto di cucine componibili, elettrodomestici, prodotti industriali come inverter, motori elettrici, gru a torre, rimorchi e macchine agricole, etc…Le procedure prevedono che i venditori debbano registrarsi in un apposito elenco prima di poter attivare l'effettiva erogazione degli incentivi ai consumatori. Per venire incontro alle richieste delle principali associazioni della distribuzione e degli operatori delle telecomunicazioni, e per evitare rischi di congestione, il Ministero per lo Sviluppo Economico ha deciso che i primi giorni saranno dedicati esclusivamente alle registrazioni dei venditori, tramite l'apposito call center gestito da Poste Italiane, al numero verde 800.556.670. Pertanto, i consumatori e le imprese potranno cominciare ad acquistare i prodotti con gli incentivi a partire da giovedì 15 aprile. Scarica il Decreto del 26 marzo 2010 Scarica l'elenco completo degli stanziamenti per i diversi settori Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...