Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' entrato in vigore dal 6 aprile, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto attuativo sugli incentivi previsti dal DL 25 marzo 2010, n. 40, a sostegno dei consumatori con una serie di agevolazioni legate in particolare a efficienza energetica ed ecocompatibilità, ma anche all'acquisto di molti prodotti che rientrano nel sistema di agevolazioni. In particolare dal 15 aprile 2010, 60 milioni di euro saranno disponibili per i contributi per l'acquisto di immobili ad alta efficienza energetica per i quali è prevista la certificazione di efficienza energetica da parte dell'Enea.Per gli edifici in classe A, in cui il fabbisogno energetico risulti migliorato del 50%, sarà possibile ottenere un bonus di 116 euro per metro quadro di superficie utile fino a un massimo di 7000 euro. Per gli edifici in classe energetica B che garantiscono quindi fabbisogno energetico migliorato del 30% rispetto ai valori fissati dal D.Lgs 192/2005, è previsto un contributo di 83 euro per metro quadro di superficie utile fino a un massimo di 5000 euro. La concessione del contributo all'acquirente è subordinata alla presenza dell'attestato di certificazione energetica, che dovrà essere garantita dai costruttori nel caso di nuovi edifici e messa a disposizione dal venditore per gli immobili usati. Le valutazioni finali su certificazione dell'edificio e ammissibilità dei contributi sono invece di competenza dell'Enea. I contributi saranno corrisposti per operazioni di vendita di immobili – con i requisiti di efficienza energetica certificata – stipulate non prima della data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto e comunque non oltre il 31 dicembre 2010.Oltre alle case ecosostenibili gli incentivi riguardano l'acquisto di cucine componibili, elettrodomestici, prodotti industriali come inverter, motori elettrici, gru a torre, rimorchi e macchine agricole, etc…Le procedure prevedono che i venditori debbano registrarsi in un apposito elenco prima di poter attivare l'effettiva erogazione degli incentivi ai consumatori. Per venire incontro alle richieste delle principali associazioni della distribuzione e degli operatori delle telecomunicazioni, e per evitare rischi di congestione, il Ministero per lo Sviluppo Economico ha deciso che i primi giorni saranno dedicati esclusivamente alle registrazioni dei venditori, tramite l'apposito call center gestito da Poste Italiane, al numero verde 800.556.670. Pertanto, i consumatori e le imprese potranno cominciare ad acquistare i prodotti con gli incentivi a partire da giovedì 15 aprile. Scarica il Decreto del 26 marzo 2010 Scarica l'elenco completo degli stanziamenti per i diversi settori Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...