Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Consorzio riunisce alcune tra le più importanti aziende impegnate nel settore del riscaldamento e raffrescamento radiante operanti sul territorio italiano quali Eurotherm, Loex, RDZ, Velta Italia e Uponor. “Siamo entusiasti di essere riusciti a creare un consorzio per la promozione sul mercato italiano di una tecnologia, come quella dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura, che ben si sposa con l’accresciuta sensibilità al tema della sostenibilità ambientale riscontrata negli ultimi anni nel nostro paese” ha commentato a margine dell’evento di fondazione Christian Pezzei, che è stato nominato presidente del Consorzio. Pezzei ha poi proseguito rilevando “l’importanza di avere una voce indipendente da logiche aziendalistiche che lavori per la diffusione del radiante” ma ribadendo al contempo che “naturalmente le aziende consorziate pur condividendo lo stesso obiettivo di allargamento del mercato Italia, rimarranno concorrenti e antagoniste sul mercato, portando avanti ognuna di esse la propria specifica proposizione di valore“. Q-RAD inoltre si propone di contribuire, con iniziative di comunicazione scientifica, alla diffusione d’informazioni tecniche, prestazionali e applicative, relative ai sistemi radianti con lo scopo di favorirne il corretto impiego, grazie all’accordo di collaborazione sottoscritto con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. L’Ing. Michele de Carli, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Industriale che sarà il referente per la parte scientifica e membro del comitato esecutivo del consorzio ha sottolineato come “l’importanza di divulgare informazioni tecniche, che siano indipendenti da logiche di marchio, sia sulla progettazione che sull’installazione fino all’utilizzo da parte dell’utente finale delle tecnologie radianti sia uno strumento essenziale per consentire un generale incremento della qualità di ognuna di queste fasi per offrire al consumatore l’impianto al massimo del suo potenziale, sia di risparmio energetico che di comfort“. Il Consorzio aspira a essere un prezioso punto di riferimento per il mercato sviluppando statistiche e analisi del mercato nazionale e facendosi carico di rendere disponibili le informazioni riguardanti normative nazionali e comunitarie in materia di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura. Il Consorzio verrà ufficialmente presentato in occasione della prossima Mostra Convegno di Rho Pero, mercoledì 28 marzo alle ore 16.00 presso Hotel NH Fiera. Durante l’evento verrà presentato il primo numero di una collana di quaderni tecnici, QTECNICO che avrà come oggetto la corretta progettazione degli impianti radianti alla luce dell’attuale quadro normativo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 UPONOR - GF Building Flow Solutions GF Building Flow Solutions – Leading with Water è un importante fornitore a livello globale di ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...