Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per rispondere all’obiettivo UE di ridurre del 20% le emissioni di CO2 ed i consumi energetici, e di aumentare l’uso di energie rinnovabili, ma anche per rimanere competitive sul mercato globale, le PMI devono prestare sempre più attenzione alla gestione efficiente dell’energia. Nasce da questa premessa la Coppa per il Clima delle Imprese Europee (The European Enterprises Climate Cup – EECC), un progetto finanziato dalla UE con lo scopo di supportare le piccole e medie imprese che vogliono investire nella gestione efficiente dell’energia. Fino al 31 Maggio 2016 le piccole e medie imprese di 10 Paesi Europei (Austria, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta e Spagna) possono partecipare alla competizione, tanto a livello nazionale, quanto a livello europeo. In ogni Paese, almeno 30 PMI verranno selezionate dai partner della competizione per partecipare al progetto EECC, e ad almeno 10 verrà offerto un audit energetico degli edifici che ospitano gli uffici, al fine di individuare le misure per l’efficienza energetica che i partecipanti potrebbero implementare. In totale, almeno 300 PMI a livello europeo parteciperanno all’EECC. Nei 15 mesi in cui si svolgerà la gara, le imprese partecipanti verranno supportate nel mettere in atto nei loro uffici le misure necessarie per il risparmio energetico e nel motivare i dipendenti ad assumere comportamenti più responsabili ed energeticamente efficienti. Per poter partecipare le imprese dovranno creare un proprio conto di Risparmio Energetico, “interactive Energy Savings Account” (iESA) accedendo al sito web nazionale della Coppa per il Clima. Si tratta di un sistema di gestione dell’energia on line, che consente di vedere in maniera più chiara i risparmi energetici conseguiti. La messa in pratica di misure a basso investimento può infatti ridurre il consumo di energia sino al 10%. L’iESA conserva e registra i dati inseriti e fornisce un sistema efficace per la gestione ed il controllo del consumo energetico e dei relativi costi ed emissioni di CO2. L’iESA fornisce inoltre informazioni sulla competizione, come ad esempio i livelli-obiettivo di risparmio energetico da raggiungere, e calcola le riduzioni di emissioni di CO2 di tutte le imprese concorrenti, monitorando i progressi fatti da ognuna. In questo modo, verrà stilata una classifica dei capofila della competizione che verrà mostrata sul sito web dell’EECC, nel corso della gara, e che aiuterà ad individuare i “Campioni Energetici”. Al termine della competizione verranno individuate, a livello europeo, sulla base dei criteri di premiazione della competizione, le tre PMI con la più alta percentuale di risparmio energetico e che avranno messo in pratica le più ambiziose attività per il risparmio. I vincitori italiani verranno individuati sulla base dei risparmi energetici, delle misure implementate e delle modifiche intervenute nelle abitudini quotidiane dei dipendenti. I campioni nazionali verranno anch’essi invitati e premiati alla cerimonia di premiazione europea. Criteri di premiazione: Risparmi energetici conseguiti in ogni impresa (elettricità e riscaldamento/raffrescamento degli spazi) Misure implementate per il risparmio energetico ed attività di comunicazione sviluppate in ogni impresa e registrate nei rispettivi conti iESA Uso attivo del sistema per la gestione dell’energia, iESA, in termini di dati ed attività inseriti nel software: questo elemento verrà considerato come miglioramento conseguito dall’impresa nel monitoraggio e nella gestione efficiente dell’energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...