Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Gli European Solar Days sono la più importante campagna di informazione, su scala nazionale ed europea, per la promozione dell'utilizzo dell'energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (solare fotovoltaico). La campagna è cofinanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del programma "Intelligent Energy Europe". Sono giornate dedicate al sole, fonte rinnovabile di energia pulita, disponibile, conveniente, inesauribile e in grado di fronteggiare la sfida ai mutamenti climatici.In Italia la campagna, giunta alla sua quarta edizione, è coordinata da Ambiente Italia e da Legambiente ed è cofinanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Intelligent Energy Europe. Enti locali, aziende del settore, associazioni e istituti di formazione possono organizzare un proprio evento solare a livello territoriale.Nel corso del Solar Days vengono organizzate in tutta Italia molte iniziative: piazze tematiche dedicate all'energia solare, punti informativi sul funzionamento degli impianti termici, fotovoltaici e per l'accesso agli incentivi, ma anche laboratori ludici e didattici per i più piccoli, per divertirsi all'insegna del sole.Aziende, enti locali, associazioni, Università ed Istituti di formazione, potranno in piena autonomia organizzare il proprio evento "solare" su scala locale, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi che la campagna si prefigge. E' necessario "Registrare i propri eventi solari" entro il 31 marzo 2011. Solar Days1 – 15 maggio 2011.www.eusd.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...