La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Gli European Solar Days sono la più importante campagna di informazione, su scala nazionale ed europea, per la promozione dell'utilizzo dell'energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (solare fotovoltaico). La campagna è cofinanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del programma "Intelligent Energy Europe". Sono giornate dedicate al sole, fonte rinnovabile di energia pulita, disponibile, conveniente, inesauribile e in grado di fronteggiare la sfida ai mutamenti climatici.In Italia la campagna, giunta alla sua quarta edizione, è coordinata da Ambiente Italia e da Legambiente ed è cofinanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Intelligent Energy Europe. Enti locali, aziende del settore, associazioni e istituti di formazione possono organizzare un proprio evento solare a livello territoriale.Nel corso del Solar Days vengono organizzate in tutta Italia molte iniziative: piazze tematiche dedicate all'energia solare, punti informativi sul funzionamento degli impianti termici, fotovoltaici e per l'accesso agli incentivi, ma anche laboratori ludici e didattici per i più piccoli, per divertirsi all'insegna del sole.Aziende, enti locali, associazioni, Università ed Istituti di formazione, potranno in piena autonomia organizzare il proprio evento "solare" su scala locale, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi che la campagna si prefigge. E' necessario "Registrare i propri eventi solari" entro il 31 marzo 2011. Solar Days1 – 15 maggio 2011.www.eusd.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...