Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dopo il grande successo della prima edizione del corso riservata agli Avvocati, APER ripropone l'evento aprendo le iscrizioni anche agli operatori del settore.Sono aperte da ieri infatti le iscrizioni al corso sul diritto delle energie rinnovabili organizzato da APER e rivolto non più esclusivamente agli avvocati dell'ordine di Milano, ma a tutti gli operatori del settore. Il corso, che nell'edizione precedente ha registrato il tutto esaurito in tempi record, viene infatti riproposto a partire da lunedì 22 giugno a seguito delle numerose richieste giunte in Associazione da parte di tutti gli operatori che desiderano approfondire la materia e che non sono riusciti ad iscriversi alla prima edizione.In particolare, mettendo a frutto l'esperienza più che ventennale dell'Associazione e la preziosa collaborazione dei suoi consulenti legali, APER affronterà il tema dell'inquadramento normativo che regola lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, sia comunitario che nazionale e regionale. Ampio spazio sarà inoltre dedicato ai procedimenti per l'autorizzazione degli impianti, al funzionamento del sistema elettrico nazionale, fino alla valorizzazione dell'energia e ai sistemi di incentivazione. Non mancherà l'illustrazione dell'ampia casistica giurisprudenziale formatasi sul tema.Il corso si conclude con degli approfondimenti sulle peculiarità proprie di ciascuna fonte di energia (idroelettrico, eolico, fotovoltaico e bioenergie).Il corso, della durata di 12 ore (4 moduli da 3 ore ciascuno) si svolgerà a cavallo dei mesi di giugno e luglio a Milano (primo incontro lunedì 22 giugno), presso la sede dell'Associazione di Piazza Luigi di Savoia e prevede un'affluenza massima di 12 partecipanti. Essendo il corso aperto al pubblico e non più riservato unicamente ad avvocati, non darà diritto all'attribuzione dei crediti formativi. Per visionare la scheda con il programma del corso, clicca qui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...