Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Dopo il grande successo della prima edizione del corso riservata agli Avvocati, APER ripropone l'evento aprendo le iscrizioni anche agli operatori del settore.Sono aperte da ieri infatti le iscrizioni al corso sul diritto delle energie rinnovabili organizzato da APER e rivolto non più esclusivamente agli avvocati dell'ordine di Milano, ma a tutti gli operatori del settore. Il corso, che nell'edizione precedente ha registrato il tutto esaurito in tempi record, viene infatti riproposto a partire da lunedì 22 giugno a seguito delle numerose richieste giunte in Associazione da parte di tutti gli operatori che desiderano approfondire la materia e che non sono riusciti ad iscriversi alla prima edizione.In particolare, mettendo a frutto l'esperienza più che ventennale dell'Associazione e la preziosa collaborazione dei suoi consulenti legali, APER affronterà il tema dell'inquadramento normativo che regola lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, sia comunitario che nazionale e regionale. Ampio spazio sarà inoltre dedicato ai procedimenti per l'autorizzazione degli impianti, al funzionamento del sistema elettrico nazionale, fino alla valorizzazione dell'energia e ai sistemi di incentivazione. Non mancherà l'illustrazione dell'ampia casistica giurisprudenziale formatasi sul tema.Il corso si conclude con degli approfondimenti sulle peculiarità proprie di ciascuna fonte di energia (idroelettrico, eolico, fotovoltaico e bioenergie).Il corso, della durata di 12 ore (4 moduli da 3 ore ciascuno) si svolgerà a cavallo dei mesi di giugno e luglio a Milano (primo incontro lunedì 22 giugno), presso la sede dell'Associazione di Piazza Luigi di Savoia e prevede un'affluenza massima di 12 partecipanti. Essendo il corso aperto al pubblico e non più riservato unicamente ad avvocati, non darà diritto all'attribuzione dei crediti formativi. Per visionare la scheda con il programma del corso, clicca qui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...