Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo il grande successo della prima edizione del corso riservata agli Avvocati, APER ripropone l'evento aprendo le iscrizioni anche agli operatori del settore.Sono aperte da ieri infatti le iscrizioni al corso sul diritto delle energie rinnovabili organizzato da APER e rivolto non più esclusivamente agli avvocati dell'ordine di Milano, ma a tutti gli operatori del settore. Il corso, che nell'edizione precedente ha registrato il tutto esaurito in tempi record, viene infatti riproposto a partire da lunedì 22 giugno a seguito delle numerose richieste giunte in Associazione da parte di tutti gli operatori che desiderano approfondire la materia e che non sono riusciti ad iscriversi alla prima edizione.In particolare, mettendo a frutto l'esperienza più che ventennale dell'Associazione e la preziosa collaborazione dei suoi consulenti legali, APER affronterà il tema dell'inquadramento normativo che regola lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, sia comunitario che nazionale e regionale. Ampio spazio sarà inoltre dedicato ai procedimenti per l'autorizzazione degli impianti, al funzionamento del sistema elettrico nazionale, fino alla valorizzazione dell'energia e ai sistemi di incentivazione. Non mancherà l'illustrazione dell'ampia casistica giurisprudenziale formatasi sul tema.Il corso si conclude con degli approfondimenti sulle peculiarità proprie di ciascuna fonte di energia (idroelettrico, eolico, fotovoltaico e bioenergie).Il corso, della durata di 12 ore (4 moduli da 3 ore ciascuno) si svolgerà a cavallo dei mesi di giugno e luglio a Milano (primo incontro lunedì 22 giugno), presso la sede dell'Associazione di Piazza Luigi di Savoia e prevede un'affluenza massima di 12 partecipanti. Essendo il corso aperto al pubblico e non più riservato unicamente ad avvocati, non darà diritto all'attribuzione dei crediti formativi. Per visionare la scheda con il programma del corso, clicca qui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...