Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
La sessione di apertura della prima edizione del Global Solar Summit (8 e 9 maggio, Fiera Milano-Rho), la conferenza internazionale annuale sull’energia solare promossa dalla Global Solar Alliance, porrà l’attenzione su uno dei temi di maggiore rilevanza e attualità per la community del solare a livello mondiale. I portavoce delle principali associazioni di settore in Europa, Stati Uniti e Cina, quali Epia, Sepia, EU ProSun e Afase, insieme al responsabile del settore fotovoltaico della Camera di commercio cinese interverranno su Quali condizioni per una crescita sostenibile in un libero mercato: governare i cicli di crescita e gestire le controversie commerciali. Attraverso un dibattito positivo e costruttivo, l’incontro mira a fornire all’industria fotovoltaica indicazioni strategiche utili per saper comprendere e governare i diversi cicli economici e gestire al meglio gli scambi commerciali con l’estero. La sessione sarà moderata da Jenny Chase, Solar Insight Manager di Bloomberg New Energy Finance. Il processo di consolidamento che sta riguardando il mercato del fotovoltaico e che nell’ultimo anno si sta manifestando con un aumento delle operazioni di concentrazione, fusione e acquisizione sarà al centro del dibattito dal titolo La razionalizzazione del settore, il consolidamento dell’industria fotovoltaica: strategie e trasformazione delle aziende lungo la filiera produttiva. L’appuntamento vedrà coinvolti top executive delle principali aziende oggi presenti sul mercato mondiale, quali Conergy, Power-One, Jinko Solar, GCL Energy, che, insieme a Zouk Capital, principale fondo di investimento e private equity nelle rinnovabili, presenteranno modelli strategici diversi per superare e affrontare con successo questa fase di consolidamento. La sessione assume una particolare rilevanza considerata la partecipazione di Alex Levran, President of Renewable Energy Solutions di Power-One, che ha recentemente annunciato l’acquisizione da parte del colosso ABB per 1 miliardo di dollari. “L’operazione rappresenta forse il primo segnale di un’ondata di consolidamento nel settore del fotovoltaico, che mostrerà altre azioni simili nel prossimo futuro” ha sottolineato Guido Agostinelli, moderatore della sessione e Direttore del Global Solar Summit. La prima giornata si chiuderà quindi con la sessione dedicata ad esaminare Le nuove opportunità: i mercati emergenti del solare nel corso della quale Ash Sharma, Senior Research Director di IHS Solar, illustrerà driver di crescita, business model e prospettive di investimento nei mercati emergenti. Il tema La competizione in un mercato energetico aperto aprirà la seconda giornata in un dibattito che vedrà coinvolti i più qualificati e autorevoli analisti a confrontare il vantaggio competitivo dell’energia solare con fonti fossili non convenzionali, focalizzando l’attenzione in particolare sui shale gas, che negli ultimi due anni hanno registrato una curva crescente all’interno del mercato dell’energia. Per continuare con la sessione dedicata a esplorare le opportunità, gli strumenti, i modelli di business per sostenere e finanziare la crescita, con il coinvolgimento dei più accreditati analisti finanziari e investitori sul mercato, quali Bloomberg, Medio Credito Italiano, Robeco SAM e Global Power Finance, e concludere con l’appuntamento dedicato a delineare lo scenario del prossimo ciclo economico del solare e presentare una visione di lungo termine, dove tra gli altri ospiti interverrà Francesco Starace, CEO di Enel Green Power, insieme a Julia Hamm, President and CEO di Solar Electric Power Association, sul tema L’impatto delle aziende elettriche sul mercato fotovoltaico, l’impatto del fotovoltaico sulle aziende elettriche. Il programma dettagliato del Global Solar Summit è disponibile online all’indirizzo www.global-solar-alliance.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...