Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In seguito all’accordo dello scorso luglio tra ENEA e ANCIM, parte la scuola nazionale per politiche di efficienza nelle piccole isole Lo scorso luglio ENEA e ANCIM, l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, hanno firmato un Protocollo volto a valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e sociale di 36 comuni italiani delle isole cosiddette minori, per dimensione del loro territorio, attraverso la crescita dell’efficienza e del risparmio energetico, dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, della mobilità elettrica, dell’uso sostenibile dell’acqua e della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio soggetto a vincolo e non. Fra le azioni previste il Protocollo ha individuato lo sfruttamento del “patrimonio rinnovabile” locale attraverso l’utilizzo di tecnologie energetiche innovative compatibili con il paesaggio, la sperimentazione di sistemi mobilità a basso impatto ambientale e il recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio in modo da limitare la costruzione di nuove strutture. A qualche mese di distanza parte la prima azione concreta con l’avvio nello storico Palazzo d’Avalos a Procida, bene-simbolo comune da recuperare e rifunzionalizzare, della prima Scuola nazionale a sostegno delle politiche energetiche nelle isole minori. I corsi inizieranno già a novembre, “Mese dell’efficienza energetica”, e saranno dedicati ai decisori, sindaci e assessori dei trentasei Comuni delle isole minori, che insieme rappresentano un’estensione di circa 1.000 kmq con 220 mila abitanti, che diventano milioni durante la stagione estiva. A questi decisori è richiesto di aiutare il processo di riqualificazione energetica, gli interventi di recupero, manutenzione e “rinascita” sostenibile dei beni culturali e paesaggistici e la prevenzione e la messa in sicurezza del patrimonio culturale. Grazie alla scuola potranno accrescere le proprie competenze riguardo ai temi dell’efficientamento energetico, ottimizzazione degli usi dell’energia, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. La “Spring School” che partirà a primavera sarà invece dedicata ai funzionari e al personale tecnico e amministrativo dei Comuni delle Isole minori, a cui è richiesto di trovare le soluzioni più adatte a realizzare l’obiettivo della Campagna nazionale “Italia in Classe A”, la campagna nazionale per la promozione dell’efficienza energetica voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA per il triennio 2016-2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...