Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In seguito all’accordo dello scorso luglio tra ENEA e ANCIM, parte la scuola nazionale per politiche di efficienza nelle piccole isole Lo scorso luglio ENEA e ANCIM, l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, hanno firmato un Protocollo volto a valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e sociale di 36 comuni italiani delle isole cosiddette minori, per dimensione del loro territorio, attraverso la crescita dell’efficienza e del risparmio energetico, dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, della mobilità elettrica, dell’uso sostenibile dell’acqua e della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio soggetto a vincolo e non. Fra le azioni previste il Protocollo ha individuato lo sfruttamento del “patrimonio rinnovabile” locale attraverso l’utilizzo di tecnologie energetiche innovative compatibili con il paesaggio, la sperimentazione di sistemi mobilità a basso impatto ambientale e il recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio in modo da limitare la costruzione di nuove strutture. A qualche mese di distanza parte la prima azione concreta con l’avvio nello storico Palazzo d’Avalos a Procida, bene-simbolo comune da recuperare e rifunzionalizzare, della prima Scuola nazionale a sostegno delle politiche energetiche nelle isole minori. I corsi inizieranno già a novembre, “Mese dell’efficienza energetica”, e saranno dedicati ai decisori, sindaci e assessori dei trentasei Comuni delle isole minori, che insieme rappresentano un’estensione di circa 1.000 kmq con 220 mila abitanti, che diventano milioni durante la stagione estiva. A questi decisori è richiesto di aiutare il processo di riqualificazione energetica, gli interventi di recupero, manutenzione e “rinascita” sostenibile dei beni culturali e paesaggistici e la prevenzione e la messa in sicurezza del patrimonio culturale. Grazie alla scuola potranno accrescere le proprie competenze riguardo ai temi dell’efficientamento energetico, ottimizzazione degli usi dell’energia, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. La “Spring School” che partirà a primavera sarà invece dedicata ai funzionari e al personale tecnico e amministrativo dei Comuni delle Isole minori, a cui è richiesto di trovare le soluzioni più adatte a realizzare l’obiettivo della Campagna nazionale “Italia in Classe A”, la campagna nazionale per la promozione dell’efficienza energetica voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA per il triennio 2016-2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...