Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
In seguito all’accordo dello scorso luglio tra ENEA e ANCIM, parte la scuola nazionale per politiche di efficienza nelle piccole isole Lo scorso luglio ENEA e ANCIM, l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, hanno firmato un Protocollo volto a valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e sociale di 36 comuni italiani delle isole cosiddette minori, per dimensione del loro territorio, attraverso la crescita dell’efficienza e del risparmio energetico, dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, della mobilità elettrica, dell’uso sostenibile dell’acqua e della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio soggetto a vincolo e non. Fra le azioni previste il Protocollo ha individuato lo sfruttamento del “patrimonio rinnovabile” locale attraverso l’utilizzo di tecnologie energetiche innovative compatibili con il paesaggio, la sperimentazione di sistemi mobilità a basso impatto ambientale e il recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio in modo da limitare la costruzione di nuove strutture. A qualche mese di distanza parte la prima azione concreta con l’avvio nello storico Palazzo d’Avalos a Procida, bene-simbolo comune da recuperare e rifunzionalizzare, della prima Scuola nazionale a sostegno delle politiche energetiche nelle isole minori. I corsi inizieranno già a novembre, “Mese dell’efficienza energetica”, e saranno dedicati ai decisori, sindaci e assessori dei trentasei Comuni delle isole minori, che insieme rappresentano un’estensione di circa 1.000 kmq con 220 mila abitanti, che diventano milioni durante la stagione estiva. A questi decisori è richiesto di aiutare il processo di riqualificazione energetica, gli interventi di recupero, manutenzione e “rinascita” sostenibile dei beni culturali e paesaggistici e la prevenzione e la messa in sicurezza del patrimonio culturale. Grazie alla scuola potranno accrescere le proprie competenze riguardo ai temi dell’efficientamento energetico, ottimizzazione degli usi dell’energia, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. La “Spring School” che partirà a primavera sarà invece dedicata ai funzionari e al personale tecnico e amministrativo dei Comuni delle Isole minori, a cui è richiesto di trovare le soluzioni più adatte a realizzare l’obiettivo della Campagna nazionale “Italia in Classe A”, la campagna nazionale per la promozione dell’efficienza energetica voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA per il triennio 2016-2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.