In seguito all’accordo dello scorso luglio tra ENEA e ANCIM, parte la scuola nazionale per politiche di efficienza nelle piccole isole Lo scorso luglio ENEA e ANCIM, l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, hanno firmato un Protocollo volto a valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e sociale di 36 comuni italiani delle isole cosiddette minori, per dimensione del loro territorio, attraverso la crescita dell’efficienza e del risparmio energetico, dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, della mobilità elettrica, dell’uso sostenibile dell’acqua e della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio soggetto a vincolo e non. Fra le azioni previste il Protocollo ha individuato lo sfruttamento del “patrimonio rinnovabile” locale attraverso l’utilizzo di tecnologie energetiche innovative compatibili con il paesaggio, la sperimentazione di sistemi mobilità a basso impatto ambientale e il recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio in modo da limitare la costruzione di nuove strutture. A qualche mese di distanza parte la prima azione concreta con l’avvio nello storico Palazzo d’Avalos a Procida, bene-simbolo comune da recuperare e rifunzionalizzare, della prima Scuola nazionale a sostegno delle politiche energetiche nelle isole minori. I corsi inizieranno già a novembre, “Mese dell’efficienza energetica”, e saranno dedicati ai decisori, sindaci e assessori dei trentasei Comuni delle isole minori, che insieme rappresentano un’estensione di circa 1.000 kmq con 220 mila abitanti, che diventano milioni durante la stagione estiva. A questi decisori è richiesto di aiutare il processo di riqualificazione energetica, gli interventi di recupero, manutenzione e “rinascita” sostenibile dei beni culturali e paesaggistici e la prevenzione e la messa in sicurezza del patrimonio culturale. Grazie alla scuola potranno accrescere le proprie competenze riguardo ai temi dell’efficientamento energetico, ottimizzazione degli usi dell’energia, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. La “Spring School” che partirà a primavera sarà invece dedicata ai funzionari e al personale tecnico e amministrativo dei Comuni delle Isole minori, a cui è richiesto di trovare le soluzioni più adatte a realizzare l’obiettivo della Campagna nazionale “Italia in Classe A”, la campagna nazionale per la promozione dell’efficienza energetica voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA per il triennio 2016-2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...