Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Gestore dei Servizi Energetici e l'Università di Roma Tre, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, promuovono la seconda Conferenza annuale di diritto dell'energia che quest'anno è dedicata al regime giuridico delle infrastrutture energetiche.L'iniziativa, che si terrà a Roma il 6 e 7 aprile presso l'Auditorium via Veneto, si propone come occasione di incontro tra operatori ed esperti del settore energetico ed è finalizzata a promuovere lo studio degli aspetti giuridici di carattere internazionale, comunitario e nazionale di maggiore rilevanza relativi ai temi delle infrastrutture dell'energia.Tra le finalità del dibattito quelle di evidenziare la centralità del ruolo che le infrastrutture energetiche rivestono per la politica energetica nazionale: partendo dalla certezza dell'approvvigionamento, passando per l'integrazione delle fonti di energia rinnovabili nel sistema elettrico, fino alla massimizzazione dell'efficienza dei mercati energetici interni.I temi al centro della conferenza saranno concorrenzialità e sviluppo.Le migliori condizioni per lo sviluppo di infrastrutture e di concorrenza presuppongono una regolamentazione trasparente e certa nel lungo periodo, che garantisca l'accesso a tutti gli utilizzatori delle reti energetiche e la realizzazione di opere essenziali al funzionamento del Paese. La stabilità del sistema in un quadro così definito, inoltre, diminuisce il rischio per gli operatori, consentendo il finanziamento degli investimenti in una logica di remunerazione di lungo periodo.Le infrastrutture di rete sono fondamentali per raggiungere l'obiettivo europeo della creazione di un vero mercato interno dell'energia. L'integrazione delle reti è infatti lachiave indicata dall'UE per gestire al meglio le varie fonti di energia, promuoverne una riduzione dei costi e garantire una maggiore sicurezza nell'approvvigionamento energetico.La prima giornata della Conferenza vedrà protagonista il dibattito scientifico con gli interventi accademico-giuridici. Mentre la seconda, che sarà chiusa dall'intervento delMinistro dello Sviluppo Economico, l'On.le Paolo Romani, ospiterà le principali imprese del settore energetico. Scarica il programma dettagliato https://www.conferenzadirittoenergia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.