Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Consorzio Agrorinasce ha presentato il progetto per la "rinascita" dell'azienda agricola 'ex Ferrandelle', confiscata al boss Francesco Schiavone, con un piano di investimenti di circa 16 milioni di euro tra fondi pubblici e privati. In particolare sono previsti tre investimenti legati all'ambiente e alla produzione di energia da fonte rinnovabile: 1) Progetto di riconversione della "ex Fattoria dei prodotti tipici" in Centro di documentazione ed educazione ambientale ed isola ecologica" con un finanziamento del Ministero dell'Interno – PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno Ob. Convergenza 2007-2013 per l'importo di euro 1.479.000,00;2) Progetto di realizzazione di un Parco Fotovoltaico per l'importo di euro 14,5 milioni circa attraverso una procedura di evidenza pubblica di finanza di progetto, di cui 10,5 milioni di lavori. 3) Progetto di impianto di circa 9.000 alberi di eucalipto finanziato dalla Regione Campania PSR Campania 2007-2013 misura 2.21 per l'importo di circa 50.000,00.Il via libera all'intero piano di sviluppo è arrivato nel mese di agosto con il finanziamento concesso dal Ministero dell'Interno PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno."Il piano proposto sarà il più importante investimento pubblico e privato in Italia che si realizza su di un bene confiscato alle mafie ed in particolare all'ex capoclan Francesco Schiavone, Sandokan – ha dichiarato l'Amministratore delegato dott. Giovanni Allucci". La storia dell'azione di recupero ad uso sociale dell'ex azienda agricola ‘Ferrandelle' di complessivi 56 ettari, confiscata alla fine degli anni '80, è complessa. Dopo oltre 10 anni di vari tentativi falliti di recupero ad uso sociale dell'azienda agricola, il Comune di S. Maria La Fossa, nell'anno 2005, aderisce al consorzio Agrorinasce e parte l'azione di riscatto del territorio e recupero ad uso sociale dei beni confiscati. In un primo momento la proposta di Agrorinasce è stata quella di realizzare una fattoria dei prodotti tipici; ma nell'emergenza rifiuti del 2008, in seguito all'utilizzo della parte di Ferrandelle assegnata al Demanio militare come discarica per i rifiuti, il progetto è stato bloccato. Il Consorzio ha poi deciso di riconvertire l'area agricola in un progetto molto ambizioso pensato con l'obiettivo di realizzare su un'unica area un'attività di recupero e smaltimento di rifiuti, di produzione di energia da fonte rinnovabile, di rimboschimento con colture destinata a ‘biomasse' e di sensibilizzazione sui temi dell'ambiente e del risparmio energetico.Va sottolineato che si tratta del più importante investimento che ad oggi si va realizzando su un bene confiscato alle mafie in Italia; inoltre per la prima volta si vuole realizzare un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile di oltre 3 Megawatt su di un'area confiscata alle mafie coinvolgendo il mondo delle imprese private, attraverso un bando pubblico del tipo ‘project financing'."Con questo progetto – prosegue Giovanni Allucci – intendiamo creare un circuito virtuoso di collaborazione tra Agrorinasce, imprese private e imprese del settore sociale. Nel giro di pochissimi giorni partiranno i primi bandi di gara, tra cui quello importantissimo per la realizzazione del Parco Fotovoltaico dove auspichiamo una grande partecipazione di imprese. In caso di successo dell'iniziativa non solo avremmo i fondi necessari per finanziare il Centro di documentazione ed educazione ambientale per le finalità pubbliche programmate, ma individueremmo altre aree o immobili suscettibili di ulteriori investimenti nella produzione di energia da fonte rinnovabile". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...