Sostenibilità, cambiamenti climatici, energie rinnovabili, efficienza energetica, consumi verdi e sviluppo ubarno sostenibile sono considerate, a livello globale, le sfide per il XXI secolo.Il Master in Green Management, Energy e Corporate Social Responsibility (MaGER) è un master universitario di respiro internazionale, interamente in lingua inglese, rivolto a studenti e giovani professionisti interessati a costruirsi una carriera professionale in un ambito multidisciplinare, caratterizzato da un crescente interesse da parte delle imprese e delle organizzazioni internazionali.L'Università Bocconi è stata tra le prime università a dedicare un programma specializzato alle problematiche ambientali ed energetiche. Dieci anni fa è stato avviato il Master in economia e management dell'ambiente (MEMA) e nel 2009, adeguandosi alle nuove sfide richieste dal mercato il master ha integrato nel proprio programma i temi dell'energia e dei cambiamenti climatici (MEMAE). In questi anni si sono diplomati 320 studenti italiani e stranieri con ottimi risultati di placement.La reputazione conquistata a livello internazionale nell'insegnamento e nella ricerca così come la valenza internazionale delle tematiche trattate hanno portato all'ideazione di un nuovo percorso formativo, il MaGER, in grado di rispondere alle aspettative del mondo del lavoro e alle sfide globali del prossimo futuro.Il MaGER prevede 580 ore di insegnamento, 320 ore di stage presso organizzazioni leader nel settore dell'energia e della sostenibilità, integrato da workshop e testimonianze aziendali. Scarica la brochure in inglese con programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...