Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Confindustria ANIE esprime forte preoccupazione per le sentenze 119, 120 e 124 della Corte Costituzionale nelle quali sono state dichiarate incostituzionali alcune leggi Regionali (Puglia e Calabria) che si proponevano di regolare le procedure di autorizzazione a costruire e esercire impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili. Le leggi in questione sono la n. 31 del 2008 della Regione Puglia, la n. 38 e la n. 42 della Regione Calabria.Le sentenze hanno già avuto i primi effetti, negativi, sullo sviluppo del mercato fotovoltaico. In Puglia, ad esempio, le banche hanno già da qualche settimana sospeso le pratiche di finanziamento per quei progetti per i quali era prevista solamente la Denuncia di inizio attività (DIA).In questo modo, rischia di essere danneggiato l'intero sviluppo del mercato mettendo in serio pericolo i 17.000 posti di lavoro creati sino ad oggi. "Il fotovoltaico può contribuire almeno per il 5% alla domanda di energia elettrica nazionale – spiega Claudio Andrea Gemme, Presidente dell'Associazione Energia di Confindustria ANIE, cui fa capo il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane (GIFI). "L'industria fotovoltaica operativa in Italia ha già pianificato per il solo 2010 oltre 2,5 miliardi di € di investimenti che porterebbero alla creazione di almeno 3.000 nuovi posti di lavoro lungo tutta la filiera". Investimenti che a causa dei pronunciamenti della Consulta saranno inevitabilmente rallentati, se non addirittura bloccati.Le sentenze della Corte Costituzionale rappresentano un ulteriore e pesantissimo ostacolo che contribuisce solamente ad aumentare il clima di incertezza, già creato dalla mancata approvazione del Conto Energia 2011 prima delle elezioni regionali e dall'assenza di Linee Guida Nazionali per il corretto inserimento degli impianti fotovoltaici sul territorio. "Esiste una legge dello Stato, l'articolo 12 del Decreto Legislativo 387 del 2003, che prevede la pubblicazione di Linee Guida Nazionali per regolamentare e uniformare l'iter autorizzativo degli impianti a fonti rinnovabili in tutto il territorio nazionale, che deve essere semplicemente applicata. Il Governo deve ora considerare questa una priorità assoluta." – continua il Presidente Claudio Andrea Gemme. "Le Linee Guida Nazionali avrebbero dovuto essere pubblicate entro Marzo 2010 contestualmente al Conto Energia 2011; ad oggi attendiamo ancora la riunione della Conferenza Unificata Stato-Regioni, che dovrà dare il via definitivo a questi due importanti provvedimenti per il settore fotovoltaico".Confindustria ANIE/GIFI auspica quindi, onde evitare irreversibili conseguenze, che il Governo intraprenda immediatamente le seguenti azioni:• assicurare l'industria fotovoltaica con la continuità del meccanismo di incentivazione e provvedere quindi alla pubblicazione del Conto Energia 2011; • approvare nel minor tempo possibile le Linee Guida per il corretto inserimento degli impianti fotovoltaici nel territorio nazionale nell'ottica (come anche espresso nelle sentenze in oggetto) di tutelare le aree protette, regolare l'occupazione del territorio e facilitare l'installazione in aree industriali/artigianali/commerciali."La gren economy è una realtà – prosegue Gemme – ma nel nostro Paese alcuni fattori concorrono ancora oggi a limitarne lo sviluppo: primo fra tutti un quadro regolamentare incerto e instabile. Eliminare le barriere è una condizione necessaria per il raggiungimento degli impegni sottoscritti dal nostro paese in ambito europeo. Anche se la congiuntura economica si presenta attualmente negativa, le energie rinnovabili registrano una domanda crescente e generano investimenti. L'Italia non può perdere una tale opportunità e l'impegno delle politiche pubbliche dovrebbe andare in questa direzione"."Gli scenari futuri lasciano intravedere una continuità con il recente passato – conclude Gemme. "Il settore dell'energia sta attraversando una fase di profondi cambiamenti e le tecnologie rinnovabili assumono una rilevanza eccezionale nel nuovo scenario". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...