Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Al via la realizzazione di AlpinSolar, il più grande impianto solare alpino in Svizzera sulla diga di Muttsee: il comune di Glarus Süd ha infatti dato il consenso alla costruzione della struttura ed è già iniziato il trasporto dei primi componenti. L’impianto, realizzato da Axpo e IWB, dal prossimo autunno alimenterà 2,2 megawatt di potenza elettrica nella rete e garantirà 3,3 milioni di chilowattora di elettricità all’anno per la metà in inverno, che copriranno per i prossimi 20 anni le necessità di Denner, la più grande catena Svizzera di supermercati discount. Si tratta di un intervento complesso per la sua ubicazione: la gru, che servirà per installare i pannelli fotovoltaici e la sottostruttura sulla diga di Muttsee, e tutti i componenti saranno infatti trasportati tramite elicottero perché la diga non si può raggiungere via strada e durante i lavori di costruzione verrà leggermente deviato il sentiero escursionistico che conduce alla diga, mentre non saranno permesse le visite in cantiere per ragioni di sicurezza. In un primo tempo verranno portati a Tierfehd un totale di 730 tonnellate di materiale, che poi verranno portati alla diga in elicottero. Tutti i dettagli su tempi e corridoi di volo sono stati accordati con il Comune con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale. A questo proposito l’impronta di CO2 dovuta all’utilizzo dell’elicottero sarà compensata in pochi mesi con l’attivazione dell’impianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...