Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le anticipazioni del nuovo Rapporto Irex di Althesys indicano che le imprese italiane dell’eolico vanno all’estero: nei primi nove mesi del 2011 addirittura il 71% degli investimenti in nuovi impianti si trova fuori dai confini. Era il 30% nel 2010. Così, nell’anno in corso solo il 26% dei megawatt che portano la firma del made in Italy è stato allacciato alle nostre reti energetiche. Ma perché è “cambiato il vento“? “L’eolico in Italia sta vivendo una fase di rallentamento – spiega Alessandro Marangoni, amministratore delegato di Althesys e capo del team di ricerca – complici i nuovi meccanismi incentivanti, l’assenza di alcuni importanti decreti attuativi che generano insicurezza normativa nel settore, e infine l’allargamento del perimetro della Robin Tax”. Di contro, andare all’estero è attrattivo in quanto permette di ridurre il rischio-paese, di diversificare il portafoglio, di approfittare di maggiori agevolazioni pubbliche. Dietro l’angolo c’è il rischio – o qualcosa in più – che l’Italia stia perdendo il ruolo faticosamente conquistato di paese ideale per le energie pulite. In nove mesi 24 operazioni per 1.230 megawatt Non solo. Stanno cambiando anche gli attori in gioco. Il primo scenario dell’eolico 2011 vede un netto aumento dei player energetici, dal 34 al 58%, e un brusco calo delle aziende “pure renewable”, dal 52 al 24%, che più patiscono gli effetti dei buchi nella regolamentazione. Althesys ha mappato, nell’arco di nove mesi di tempo, un totale di 24 operazioni legate a pale e aerogeneratori, per un valore di circa 1,1 miliardi di euro e 1.230 megawatt installati. L’eolico a bilancio: benefici per 37,2 miliardi al 2020 Dal punto di vista economico, della riduzione dell’inquinamento e dei nuovi posti di lavoro l’eolico resta un valore per il paese. Enorme. L’analisi “costi-benefici” condotta dal team di Marangoni calcola che al 2020 l’energia del vento genererà benefici netti compresi tra 25,9 e 37,3 miliardi di euro al sistema-paese. La prima cifra è calcolata con uno scenario “business as usual” generato dal Piano di azione nazionale per le rinnovabili che prevede di toccare i 12.680 megawatt eolici nel 2020. La seconda su uno scenario “accelerato” basato sulle potenzialità del mercato italiano che può arrivare, secondo gli analisti, a 16.000 megawatt, sempre nel giro di dieci anni. La crescita dell’installato oscillerebbe così tra un +119% e un +176%. Alla voce “costi” Althesys ha considerato gli incentivi pubblici e le carenze infrastrutturali. Nella voce “benefici” rientrano gli effetti sull’occupazione, la riduzione delle emissioni di CO2 e di altri gas serra e inquinanti, gli effetti sul Pil e la riduzione del fuel risk. Interessante, su tutti, il dato dei green job: grazie all’eolico, nel 2020 saranno distribuiti 10,6 miliardi di euro di monte stipendi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...