Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
E’ iniziata ieri a Cancun, in Messico, la sedicesima Conferenza delle parti della Convenzione Onu e la sesta conferenza dei paesi che aderiscono al protocollo di Kyoto, in scadenza nel 2012 per trovare un accordo globale e più forte sul clima. La conferenza proseguirà con incontri tecnici e fino al 7 dicembre per poi aprirsi ai ministri dell’Ambiente di 194 paesi, in vista dell’adozione finale di “decisioni e conclusioni” prevista per la mattina del 10 dicembre. Rispetto alla Conferenza Onu sul clima di Copenaghen dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di importanti leader di Stato tra cui Barack Obama, questo appuntamento si preannuncia più tecnico. Obiettivo della Conferenza quello di rafforzare il debole accordo di Capenaghen con un nuovo accordo globale sulla riduzione dei gas serra da formalizzare il prossimo anno in Sudafrica. Tra i temi chiave della Conferenza quello dei finanziamenti i paesi poveri, a partire dal fondo “Fast start” dell’Ue del periodo 2010-2012. Su questo fronte, al fondo UE mancano i fondi promessi dall’Italia. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha promesso di mantenere gli impegni economici presi, ma senza dare cifre. Per fronteggiare l’emergenza del continuo aumento delle temperature mondiali, si parla di un investimento collettivo pari a 270 miliardi di dollari. L’Onu punta su questo vertice proprio per cercare di alzare il tiro e raggiungere un impegno di 100 miliardi di dollari entro il 2020. Per seguire l’iter dei lavori https://www.cop16.mx/es/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...