“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
E’ iniziata ieri a Cancun, in Messico, la sedicesima Conferenza delle parti della Convenzione Onu e la sesta conferenza dei paesi che aderiscono al protocollo di Kyoto, in scadenza nel 2012 per trovare un accordo globale e più forte sul clima. La conferenza proseguirà con incontri tecnici e fino al 7 dicembre per poi aprirsi ai ministri dell’Ambiente di 194 paesi, in vista dell’adozione finale di “decisioni e conclusioni” prevista per la mattina del 10 dicembre. Rispetto alla Conferenza Onu sul clima di Copenaghen dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di importanti leader di Stato tra cui Barack Obama, questo appuntamento si preannuncia più tecnico. Obiettivo della Conferenza quello di rafforzare il debole accordo di Capenaghen con un nuovo accordo globale sulla riduzione dei gas serra da formalizzare il prossimo anno in Sudafrica. Tra i temi chiave della Conferenza quello dei finanziamenti i paesi poveri, a partire dal fondo “Fast start” dell’Ue del periodo 2010-2012. Su questo fronte, al fondo UE mancano i fondi promessi dall’Italia. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha promesso di mantenere gli impegni economici presi, ma senza dare cifre. Per fronteggiare l’emergenza del continuo aumento delle temperature mondiali, si parla di un investimento collettivo pari a 270 miliardi di dollari. L’Onu punta su questo vertice proprio per cercare di alzare il tiro e raggiungere un impegno di 100 miliardi di dollari entro il 2020. Per seguire l’iter dei lavori https://www.cop16.mx/es/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...