Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’Istituto Superiore di Sanità ha recentemente ospitato un convegno “Progetto amianto”, organizzato assieme al Ministero della Salute, all’Inail e all’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, dedicato ad approfondire la situazione italiana e le prospettive future per quanto riguarda il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto. “L’ISS è stato sempre in prima linea sulle problematiche connesse all’esposizione a fibre di amianto – sottolinea il Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria dell’ISS, dr.ssa Loredana Musmeci – e le ricerche che si sono svolte in questo Istituto hanno contribuito sicuramente anche alla sua messa al bando negli anni Novanta. Oggi uno dei problemi maggiori è rappresentato dalla dismissione dei manufatti in cemento amianto, di cui si stima che in Italia siano ancora oggi in uso circa 30 milioni di tonnellate, secondo dati ARPA Emilia Romagna. La dimensione del problema è enorme e uno dei punti chiave è: dove e come smaltirli?”. L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto Amianto, coordinato dall’ISS e finanziato dal Ministero della Salute, ed è parte del Piano nazionale amianto, che definisce le linee di azioni da intraprendere a breve e medio termine.La gestione di fine-vita dei prodotti contenenti amianto è un problema sia dal punto di vista tecnico, in relazione alla potenziale esposizione a fibre di amianto dei lavoratori e della popolazione, sia dal punto di vista della capacità di smaltimento a livello nazionale. Problematiche ancora aperte sono il rischio legato all’esposizione ambientale residua dopo il bando dell’amianto (sancìto dall’entrata in vigore della legge 257 del 1992); l’individuazione delle metodologie più efficaci per la sorveglianza sanitaria ed epidemiologica e dei sistemi innovativi di diagnosi e cura delle malattie correlate all’esposizione ad amianto; la cooperazione con i Paesi in cui l’uso dell’amianto è ancora consentito. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...