Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Istituto Superiore di Sanità ha recentemente ospitato un convegno “Progetto amianto”, organizzato assieme al Ministero della Salute, all’Inail e all’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, dedicato ad approfondire la situazione italiana e le prospettive future per quanto riguarda il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto. “L’ISS è stato sempre in prima linea sulle problematiche connesse all’esposizione a fibre di amianto – sottolinea il Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria dell’ISS, dr.ssa Loredana Musmeci – e le ricerche che si sono svolte in questo Istituto hanno contribuito sicuramente anche alla sua messa al bando negli anni Novanta. Oggi uno dei problemi maggiori è rappresentato dalla dismissione dei manufatti in cemento amianto, di cui si stima che in Italia siano ancora oggi in uso circa 30 milioni di tonnellate, secondo dati ARPA Emilia Romagna. La dimensione del problema è enorme e uno dei punti chiave è: dove e come smaltirli?”. L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto Amianto, coordinato dall’ISS e finanziato dal Ministero della Salute, ed è parte del Piano nazionale amianto, che definisce le linee di azioni da intraprendere a breve e medio termine.La gestione di fine-vita dei prodotti contenenti amianto è un problema sia dal punto di vista tecnico, in relazione alla potenziale esposizione a fibre di amianto dei lavoratori e della popolazione, sia dal punto di vista della capacità di smaltimento a livello nazionale. Problematiche ancora aperte sono il rischio legato all’esposizione ambientale residua dopo il bando dell’amianto (sancìto dall’entrata in vigore della legge 257 del 1992); l’individuazione delle metodologie più efficaci per la sorveglianza sanitaria ed epidemiologica e dei sistemi innovativi di diagnosi e cura delle malattie correlate all’esposizione ad amianto; la cooperazione con i Paesi in cui l’uso dell’amianto è ancora consentito. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...