Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Anit ha pubblicato la nuova versione del Software “LETO 4.0” per l’analisi del fabbisogno energetico del sistema edificio-impianto in accordo con le Norme UNI/TS 11300 e la Norma UNI 10349 Il software LETO sviluppato da Anit è un utile strumento dedicato ai professionisti che si occupano di risparmio energetico, in grado di aiutarli a rispettare i regolamenti nazionali spesso molto complessi e in continua evoluzione. Anit ha pubblicato la nuova versione del Software “LETO 4.0” per l’analisi del fabbisogno energetico del sistema edificio-impianto come richiesto dalle Norme UNI/TS 11300 (Parti 1-6) e la Norma UNI 10349 di recente entrata in vigore (29 giugno 2016). Lo strumento LETO 4 rientra nell’elenco degli applicativi informatici valutati e verificati dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) dal DM 26 giugno 2015, cosiddetto “Requisiti Minimi” che all’articolo 7 stabilisce che “gli strumenti di calcolo e i software commerciali per l’applicazione delle metodologie garantiscono che i valori degli indici di prestazione energetica, calcolati attraverso il loro utilizzo, abbiano uno scostamento massimo di più o meno il 5% rispetto ai corrispondenti parametri determinati con l’applicazione dello strumento nazionale di riferimento. La garanzia è fornita attraverso una dichiarazione resa dal CTI”. Il Comitato Termotecnico svolge dunque un ruolo di verifica dei software per la definizione della prestazione energetica degli edifici così da uniformare il calcolo e le verifiche da parte dei professionisti del settore e rendere più chiaro ed efficace il controllo da parte delle Autorità competenti. Calcoli eseguibili con il software LETO 4.0 in accordo con i DM 26/06/2015 predisporre l’Attestato di prestazione energetica (APE) sulla base del modello nazionale; predisporre la relazione tecnica ex “Legge 10” per la verifica del fabbisogno energetico dell’edificio sulla base del modello nazionale; analizzare il sistema edificio-impianto per una diagnosi energetica (in condizioni standard e non reali); verificare il fabbisogno dell’edificio come richiesto dalle pratiche per l’accesso alle detrazioni fiscali del 65% (ENEA). I risultati possono essere salvati in formato .leto per poter archiviare il singolo progetto e in formato .pdf (o .rtf editabile) per le relazioni finali con il riassunto di tutti i dati calcolati. Naturalmente prima di utilizzare il software è necessario che i professionisti conoscano adeguatamente le norme UNI/TS 11300 parte 1-6 e le altre normative connesse. Il corretto utilizzo del software, del manuale di utilizzo e del servizio di assistenza ANIT non possono infatti sostituire lo studio della normativa tecnica e il necessario approfondimento ad esso legato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...