Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Nando Pasquali, Presidente e Amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e Simone Togni, Presidente dell’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV) hanno firmato un protocollo di intesa con l’obiettivo di istituire un tavolo tecnico permanente per confrontarsi sugli aspetti normativi del settore delle fonti rinnovabili. In particolare, l’accordo è finalizzato alla realizzazione congiunta di attività a sostegno dello sviluppo del settore eolico e alla promozione delle energie rinnovabili, cercando si sostenere e migliorare la comunicazione tra ANEV e GSE. L’ANEV diffonderà ai propri iscritti le regole applicative definite dal GSE e raccoglierà e veicolerà verso il Gestore stesso le eventuali problematiche riscontrate dai medesimi associati. A sua volta il GSE garantirà l’istituzione di un canale telematico dedicato ad ANEV al fine di fornire specifica assistenza e supporto tecnico. Nando Pasquali ha dichiarato “L’accordo con l’ANEV punta, tra l’altro, alla realizzazione congiunta di attività mirate a sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano attivo nel settore delle energie rinnovabili, in particolare quello eolico, nell’ottica di una presenza maggiore sui mercati esteri. E’ un ulteriore rafforzamento, quindi, delle attività già in corso con Corrente, il portale del GSE che aggrega, in maniera gratuita e volontaria, le aziende italiane attive nei settori delle rinnovabili e delle tecnologie pulite”. Simone Togni ha sottolineato: “La firma del protocollo d’intesa con il GSE rappresenta un ulteriore traguardo nell’ambito dei rapporti Istituzionali dell’Associazione. Si tratta del consolidamento di una già fattiva collaborazione avviata sin dalla nascita dell’Associazione, finalizzata a semplificare il dialogo tra le aziende associate e il GSE, in particolare in merito alla normativa di settore e alla relativa applicazione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...