Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Nando Pasquali, Presidente e Amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e Simone Togni, Presidente dell’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV) hanno firmato un protocollo di intesa con l’obiettivo di istituire un tavolo tecnico permanente per confrontarsi sugli aspetti normativi del settore delle fonti rinnovabili. In particolare, l’accordo è finalizzato alla realizzazione congiunta di attività a sostegno dello sviluppo del settore eolico e alla promozione delle energie rinnovabili, cercando si sostenere e migliorare la comunicazione tra ANEV e GSE. L’ANEV diffonderà ai propri iscritti le regole applicative definite dal GSE e raccoglierà e veicolerà verso il Gestore stesso le eventuali problematiche riscontrate dai medesimi associati. A sua volta il GSE garantirà l’istituzione di un canale telematico dedicato ad ANEV al fine di fornire specifica assistenza e supporto tecnico. Nando Pasquali ha dichiarato “L’accordo con l’ANEV punta, tra l’altro, alla realizzazione congiunta di attività mirate a sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano attivo nel settore delle energie rinnovabili, in particolare quello eolico, nell’ottica di una presenza maggiore sui mercati esteri. E’ un ulteriore rafforzamento, quindi, delle attività già in corso con Corrente, il portale del GSE che aggrega, in maniera gratuita e volontaria, le aziende italiane attive nei settori delle rinnovabili e delle tecnologie pulite”. Simone Togni ha sottolineato: “La firma del protocollo d’intesa con il GSE rappresenta un ulteriore traguardo nell’ambito dei rapporti Istituzionali dell’Associazione. Si tratta del consolidamento di una già fattiva collaborazione avviata sin dalla nascita dell’Associazione, finalizzata a semplificare il dialogo tra le aziende associate e il GSE, in particolare in merito alla normativa di settore e alla relativa applicazione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...