Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In un comunicato congiunto Aper-Anev si sottolinea che per l'eolico nazionale il 2011 si è concluso all'insegna della stabilità. La potenza delle nuove istallazioni eoliche effettuate nel corso dell'anno appena trascorso ed allacciate alla rete elettrica è stata, infatti, dell'ordine di 950MW, in linea con ciò che si è verificato nel 2010.Questo risultato, tuttavia, ci penalizza a livello internazionale dove subiamo il sorpasso della Francia e con la prospettiva concreta, in assenza di misure adeguate, di essere superati anche dal Regno Unito. I numeri delle installazioni del 2011, anche se inferiori al biennio 2009-2010, fanno pensare ad un settore che si mantiene in equilibrio, ma in realtà non è così. E', infatti, necessario considerare come la quasi totalità della potenza eolica installata nel 2011 trae origine da iter autorizzativi iniziati da diversi anni che hanno visto la loro conclusione solo in tempi recenti, dopo un percorso molto accidentato della durata media di 4 anni, invece dei 180 giorni previsti. Questa inefficienza del sistema, accompagnata dall'emanazione del D.lgs. n. 28/2011, di cui da quasi un anno si attendono i Decreti attuativi con i quali definire le misure incentivanti per gli impianti che entreranno in esercizio dopo il 1° gennaio 2013, ha influito e influirà ancora sull' accelerazione delle installazioni nel biennio 2011/2012, a discapito delle iniziative post 2012. Bisogna ricordare come lo sviluppo del settore eolico ed il comparto lavorativo ad esso collegato, rappresenti un'opportunità di sviluppo reale dell'industria e dell'economia nazionale che, se non sorretto da adeguate politiche di sostegno (non meramente economiche ma, soprattutto, di stabilità normativa) difficilmente potrà attrarre nuovi investimenti, come sollecitato a più riprese dalle Associazioni di categoria. L'occupazione del settore eolico è di circa 30.000 addetti, con una crescita media annua di circa 5.000 unità cosa che, in un periodo difficile come questo, è estremamente opportuno preservare. Tra l'altro, il numero comunque importante che esprime la potenza installata nel 2011, con un valore cumulato di 6.737 MW, deve far riflettere sulla capacità del sistema eolico nazionale di realizzare una potenza intorno al gigawatt in soli dodici mesi, in un contesto geopolitico e burocratico sempre più complesso. Ciò conferma che il sistema collegato all'eolico possiede dei fondamentali di lungo termine solidi e che, se opportunamente sostenuto e messo in grado di operare al meglio delle sue potenzialità, può dare un contributo sostanziale all'economia del Paese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...