Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Applicare la detrazione fiscale IRPEF del 50% anche per gli impianti fotovoltaici, come già avviene per la ristrutturazione di impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento: lo chiede Confindustria Anie, la Federazione delle imprese elettroniche ed elettrotecniche, al cui interno trovano rappresentanza le principali aziende produttrici e fornitrici di tecnologia del fotovoltaico, in un'istanza di consulenza giuridica presentata all'Agenzia delle Entrate.Secondo le aziende associate ANIE, in mancanza di una chiara ed univoca interpretazione della norma, alcune Agenzie delle Entrate territoriali avrebbero espresso parere negativo sull'estensione della detrazione IRPEF del 50% fino a giugno 2013 agli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica che accedono esclusivamente ai meccanismi dello scambio sul posto.Per Confindustria ANIE invece la detrazione IRPEF in esame dovrebbe essere applicabile anche agli acquisti e alla realizzazione su un edificio ad uso residenziale di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, in quanto gli impianti fotovoltaici delle dimensioni più tipicamente presenti presso edifici di questo tipo sono considerati parte integrante dell'impianto elettrico."A nostro avviso – ha dichiarato Maria Antonietta Portaluri, Direttore Generale di Confindustria ANIE – è possibile far rientrare l'installazione dei pannelli fotovoltaici tra le detrazioni già previste per le ristrutturazioni edilizie a seguito dell'approvazione del cosiddetto Decreto Sviluppo. Fatta salva la non cumulabilità con le tariffe incentivanti del Conto energia, una interpretazione della norma nel senso da noi indicato può avere un importante effetto di rilancio dei consumi. Si tratterebbe di un provvedimento anticongiunturale, che aprirebbe da un lato nuove possibilità sia per chi intende acquistare un impianto di risparmio energetico, dall'altro nuovo mercato per chi lo realizza"."Equiparare l'installazione di un impianto fotovoltaico ad una ristrutturazione edilizia – dichiara Valerio Natalizia Presidente ANIE/GIFI – è un passo in avanti verso la reale integrazione e standardizzazione della tecnologia nel sistema edificio. I dubbi interpretativi sull'applicazione della legge devono essere immediatamente chiariti per non creare ulteriori interruzioni allo sviluppo del mercato fotovoltaico, allo scopo di sostenere l'industria nazionale fotovoltaica già colpita fortemente dai numerosi cambi normativi di quest'anno." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...