Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Applicare la detrazione fiscale IRPEF del 50% anche per gli impianti fotovoltaici, come già avviene per la ristrutturazione di impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento: lo chiede Confindustria Anie, la Federazione delle imprese elettroniche ed elettrotecniche, al cui interno trovano rappresentanza le principali aziende produttrici e fornitrici di tecnologia del fotovoltaico, in un'istanza di consulenza giuridica presentata all'Agenzia delle Entrate.Secondo le aziende associate ANIE, in mancanza di una chiara ed univoca interpretazione della norma, alcune Agenzie delle Entrate territoriali avrebbero espresso parere negativo sull'estensione della detrazione IRPEF del 50% fino a giugno 2013 agli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica che accedono esclusivamente ai meccanismi dello scambio sul posto.Per Confindustria ANIE invece la detrazione IRPEF in esame dovrebbe essere applicabile anche agli acquisti e alla realizzazione su un edificio ad uso residenziale di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, in quanto gli impianti fotovoltaici delle dimensioni più tipicamente presenti presso edifici di questo tipo sono considerati parte integrante dell'impianto elettrico."A nostro avviso – ha dichiarato Maria Antonietta Portaluri, Direttore Generale di Confindustria ANIE – è possibile far rientrare l'installazione dei pannelli fotovoltaici tra le detrazioni già previste per le ristrutturazioni edilizie a seguito dell'approvazione del cosiddetto Decreto Sviluppo. Fatta salva la non cumulabilità con le tariffe incentivanti del Conto energia, una interpretazione della norma nel senso da noi indicato può avere un importante effetto di rilancio dei consumi. Si tratterebbe di un provvedimento anticongiunturale, che aprirebbe da un lato nuove possibilità sia per chi intende acquistare un impianto di risparmio energetico, dall'altro nuovo mercato per chi lo realizza"."Equiparare l'installazione di un impianto fotovoltaico ad una ristrutturazione edilizia – dichiara Valerio Natalizia Presidente ANIE/GIFI – è un passo in avanti verso la reale integrazione e standardizzazione della tecnologia nel sistema edificio. I dubbi interpretativi sull'applicazione della legge devono essere immediatamente chiariti per non creare ulteriori interruzioni allo sviluppo del mercato fotovoltaico, allo scopo di sostenere l'industria nazionale fotovoltaica già colpita fortemente dai numerosi cambi normativi di quest'anno." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze