Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le tre Associazioni GIFI aderente ad ANIE, APER ed ASSOSOLARE, hanno inviato ieri al Ministero dello Sviluppo Economico ed al Ministero dell'Ambiente, una posizione comune e condivisa inerente la revisione del Conto Energia al 2011. Infatti l'art. 6, comma 3 del DM 19 febbraio 2007, prevede che per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio negli anni successivi al 2010 debbano essere ridefinite con apposito decreto le nuove tariffe incentivanti, tenendo conto dell'andamento dei prezzi dei prodotti energetici e dei componenti per gli impianti fotovoltaici.Dopo un lungo ed impegnativo lavoro di analisi che ciascuna delle Associazioni ha condotto al proprio interno, si è successivamente ritenuto opportuno condividere i risultati ottenuti e convergere verso un proposta unitaria di revisione del conto energia, che possa garantire continuità nella crescita del mercato del fotovoltaico.Le tre Associazioni considerano che sia indispensabile continuare a sostenere tutte le iniziative nel settore che rafforzino il mercato e consentano l'abbattimento dei costi e auspicano che vengano confermati i capisaldi dello strumento incentivante introdotto dal DM del 19/02/07. Hanno voluto così avviare ed accelerare il processo di consultazione con i Ministeri preposti alla definizione del decreto interministeriale, con l'auspicio che si giunga entro l'anno, come tra l'altro annunciato più volte dallo stesso Governo, alla sua pubblicazione. Ciò scongiurerebbe tutti gli ulteriori effetti negativi sul mercato, del crescente clima di incertezza che ha già caratterizzato il semestre in corso. Di seguito le principali proposte ritenute necessarie per un corretto sviluppo del mercato fotovoltaico:• Durata del futuro meccanismo di incentivazione di 5 anni (2011-2015); • Obiettivo della potenza elettrica cumulativa di tutti gli impianti che possono ottenere le tariffe incentivanti per il periodo 2011-2015 non inferiore a 8.000 MW. • Introduzione di nuovi scaglioni di potenza (kW): 1-6, 6-20, 20-200, 200-1000, >1000;• Semplificazione delle tipologie installative. Vista l'oggettiva difficoltà di definire con chiarezza la categoria della parziale integrazione, si suggerisce la sua eliminazione. Di fatto si mantengono due tipologie: impianti su edificio, impianti a terra;• Nuove tariffe per il 2011 dopo il periodo transitorio (tra parentesi le percentuali di riduzione rispetto alle tariffe 2010). Inoltre le Associazioni propongono di assegnare un bonus agli impianti integrati negli edifici: 15% rispetto alla tariffa su edificio; a quelli installati in aree compromesse: 10% rispetto alla tariffa riconosciuta per gli impianti a terra o che sostituiscano coperture in eternit/amianto: 10% rispetto alla tariffa su edifici.Si dovrebbe prevedere per l'anno 2011 un periodo transitorio di 6 mesi (gennaio-giugno) con decremento costante bimestrale della tariffa fino al raggiungimento della riduzione stabilita per l'anno 2011; e un decremento annuale del 4% delle tariffe incentivanti a partire dal primo luglio 2012. Scarica la Proposta comune per le nuove tariffe in conto energia a sostegno del settore fotovoltaico Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...