Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE, esprime forte preoccupazione per le recenti indiscrezioni apparse sulla stampa circa la bozza di proposta al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico ritenendole irrealistiche, in quanto andrebbero totalmente contro lo sviluppo del mercato fotovoltaico; pertanto confida nella responsabilità del Ministro Romani a voler garantire i diritti acquisiti e ad introdurre un nuovo sistema d'incentivazione che permetta all'Italia di arrivare alla piena competitività.La proposta circolata, così come strutturata, non garantirebbe l'adeguato sviluppo del mercato né la salvaguardia dei diritti acquisiti e degli investimenti in corso, perché se si confermassero le indiscrezioni di stampa ci sarebbero nuove tariffe ridotte già dal 1° giugno e cap rigidi di potenza incentivabile per tutto il 2011 e 2012."L'atteggiamento responsabile che ci ha visto collaborare con il ministero aveva portato ad una posizione di equilibrio tra le legittime aspettative di crescita del settore e i costi di sistema" – dichiara il Presidente del Gifi l'ing. Valerio Natalizia – La gestione del regime transitorio sino alla fine del 2011, è un condizione inderogabile perché tesaalla salvaguardia dei diritti acquisiti e degli investimenti in essere; pertanto la proposta del Gifi/Anie è di mantenere le tariffe del II quadrimestre del Terzo Conto Energia (DM 08-2010) fino al 30 settembre del 2011 e prevedere una riduzione delle stesse a partire dal 1° ottobre fino al 31 dicembre 2011 senza cap rigidi. A partire dal 2012, un Sistema di Tariffe incentivanti basato sul cosiddetto "sistema tedesco", senza cap rigidi di potenza incentivabile e l'introduzione del concetto di "fine lavori certificata. Inoltre, con il sistema alle tedesca le riduzioni degli incentivi saranno proporzionali ai livelli di installazioni e ciò significa uno sforzo da parte dell'industria fotovoltaica diun adeguamento dei prezzi per arrivare alla piena competitività"."A fronte degli imminenti problemi causati dalla fine del nucleare, il Governo Giapponese sta già provvedendo ad intensificare la politica a sostegno del Fotovoltaico, incontrando la filiera nazionale e proponendo di aumentare gli Incentivi a supporto. Il fotovoltaico oggi, è una reale e concreta soluzione per l'approvvigionamento energetico che permette di mantenere indipendenti gli italiani dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio e del gas, per cui confidiamo nella responsabilità del Ministro Romani a voler sostenere il mercato e lo sviluppo della filiera italiana. Con la proposta Gifi-Anie si arriverebbe a garantire la generazione distribuita dell'energia installando impianti fotovoltaici per oltre 20GW al 2016, pari a 3 centrali nucleari, ma senza i problemi della gestione delle scorie e della sicurezza. Inoltre si raggiungerebbe un obiettivo ambizioso: coprire il 10% del fabbisogno elettrico nazionale e uno sviluppo per la filiera italiana di oltre 300.000 posti di lavoro". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...