Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE, esprime forte preoccupazione per le recenti indiscrezioni apparse sulla stampa circa la bozza di proposta al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico ritenendole irrealistiche, in quanto andrebbero totalmente contro lo sviluppo del mercato fotovoltaico; pertanto confida nella responsabilità del Ministro Romani a voler garantire i diritti acquisiti e ad introdurre un nuovo sistema d'incentivazione che permetta all'Italia di arrivare alla piena competitività.La proposta circolata, così come strutturata, non garantirebbe l'adeguato sviluppo del mercato né la salvaguardia dei diritti acquisiti e degli investimenti in corso, perché se si confermassero le indiscrezioni di stampa ci sarebbero nuove tariffe ridotte già dal 1° giugno e cap rigidi di potenza incentivabile per tutto il 2011 e 2012."L'atteggiamento responsabile che ci ha visto collaborare con il ministero aveva portato ad una posizione di equilibrio tra le legittime aspettative di crescita del settore e i costi di sistema" – dichiara il Presidente del Gifi l'ing. Valerio Natalizia – La gestione del regime transitorio sino alla fine del 2011, è un condizione inderogabile perché tesaalla salvaguardia dei diritti acquisiti e degli investimenti in essere; pertanto la proposta del Gifi/Anie è di mantenere le tariffe del II quadrimestre del Terzo Conto Energia (DM 08-2010) fino al 30 settembre del 2011 e prevedere una riduzione delle stesse a partire dal 1° ottobre fino al 31 dicembre 2011 senza cap rigidi. A partire dal 2012, un Sistema di Tariffe incentivanti basato sul cosiddetto "sistema tedesco", senza cap rigidi di potenza incentivabile e l'introduzione del concetto di "fine lavori certificata. Inoltre, con il sistema alle tedesca le riduzioni degli incentivi saranno proporzionali ai livelli di installazioni e ciò significa uno sforzo da parte dell'industria fotovoltaica diun adeguamento dei prezzi per arrivare alla piena competitività"."A fronte degli imminenti problemi causati dalla fine del nucleare, il Governo Giapponese sta già provvedendo ad intensificare la politica a sostegno del Fotovoltaico, incontrando la filiera nazionale e proponendo di aumentare gli Incentivi a supporto. Il fotovoltaico oggi, è una reale e concreta soluzione per l'approvvigionamento energetico che permette di mantenere indipendenti gli italiani dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio e del gas, per cui confidiamo nella responsabilità del Ministro Romani a voler sostenere il mercato e lo sviluppo della filiera italiana. Con la proposta Gifi-Anie si arriverebbe a garantire la generazione distribuita dell'energia installando impianti fotovoltaici per oltre 20GW al 2016, pari a 3 centrali nucleari, ma senza i problemi della gestione delle scorie e della sicurezza. Inoltre si raggiungerebbe un obiettivo ambizioso: coprire il 10% del fabbisogno elettrico nazionale e uno sviluppo per la filiera italiana di oltre 300.000 posti di lavoro". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.