Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per salvaguardare il mercato del fotovoltaico Anie/Gifi, pur essendo contraria al registro, ha proposto al Governo di alzare la soglia di accesso a 200 kW, più compatibile con gli obiettivi di promozione dell'autoconsumo e del controllo della spesa.L'obiettivo del 5° Conto Energia è quello di contenere la spesa legata agli incentivi in un'ottica di gestione efficiente e sostenibile delle risorse a disposizione per incentivare l'industria fotovoltaica italiana."Seppur l'obiettivo sia condivisibile – dichiara Valerio Natalizia Presidente GIFI-ANIE – ritengo che l'implementazione del registro gestito dal GSE per tutti gli impianti con potenza di picco superiore a 12 kWp non sia lo strumento adatto per perseguirlo.""L'adozione del registro con una soglia di accesso così bassa – continua Natalizia – contribuerebbe solo ad aumentare la burocrazia mettendo a forte rischio lo sviluppo sostenibile del mercato anche e soprattutto a causa dell'enorme incertezza inerente la fattibilità dei progetti fotovoltaici a discapito della loro bancabilità. Se poi consideriamo il già difficile accesso al credito per l'industria il quadro che si delinea per il mercato fotovoltaico non è confortante."L'impegno di ANIE/GIFI è quello di sensibilizzare Governo e Regioni su questo aspetto che tutta l'associazione ritiene cruciale per la sopravvivenza dell'industria stessa."Come avevamo fatto già durante i negoziati per il 4° Conto Energia con il precedente Governo – conclude Natalizia – abbiamo proposto alle Istituzioni l'adozione di un sistema di controllo della spesa virtuoso che all'aumentare della potenza connessa alla rete elettrica preveda un ulteriore decremento della tariffa nel periodo di riferimento successivo. Così facendo la spesa continuerebbe ad essere monitorata e si eliminierebbe l'elemento di insicurezza legato ad una soglia registro troppo bassa". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...