Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La proposta elaborata dal Consiglio Direttivo di ANIE/GIFI per il 4° Conto Energia ha ottenuto ampio consenso delle aziende associate riunitesi per partecipare all'assemblea straordinaria. Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE presenterà a breve al Ministro Romani la proposta dell'industria fotovoltaica italiana per il riordino degli incentivi."Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto grazie soprattutto all'incessante lavoro fatto da tutti i miei colleghi del Consiglio Direttivo e della Segreteria – dichiara Valerio Natalizia Presidente di GIFI-ANIE. Con il consenso della maggioranza dei soci presenteremo nei prossimi giorni al Ministro Romani tutte le proposte e le richieste dell'industria fotovoltaica italiana. Il nostro obiettivo è quello di ultimare con il dicastero uno schema di decreto in tempi brevissimi".L'assemblea dei soci si è riunita Martedì 5 Aprile appositamente per valutare, dibattere e votare la proposta che è stata approvata con il 71% delle preferenze. Una riunione che ha visto un vivace consenso ed una partecipazione attiva di moltissime aziende associate.Nel dettaglio ANIE/GIFI propone di prevedere un regime transitorio, fino alla fine del 2011, durante il quale applicare un decremento mensile delle tariffe a partire dal mese di ottobre.A partire dal 2012, ANIE/GIFI propone una riduzione annuale delle tariffe fino al 2016 affiancata ad un meccanismo di autoregolazione che colleghi in maniera inversamente proporzionale il livello delle tariffe al livello della potenza installata.La corretta registrazione degli impianti sarà garantita dal "fine lavori certificata"."La nostra idea – afferma Natalizia – è di allineare il sistema incentivante italiano al modello tedesco in modo da dare stabilità al mercato come base per la piena competitività delle imprese italiane. Con questo proposta contiamo di arrivare al 2016 con oltre 20 GW di potenza fotovoltaica installata che permetteranno di soddisfare oltre il 10% del fabbisogno elettrico nazionale e la creazione lunga tutta la filiera di oltre 300.000 posti di lavoro"."Sono convinto – continua Natalizia – che sia fondamentale in questo momento ricorrere all'utilizzo del fotovoltaico, e delle fonti rinnovabili in generale, per dare al Sistema Energetico Italiano una maggiore indipendenza dalle fluttuazioni dei prezzi delle fonti tradizionali provocati dai cambiamenti geopolitici e dagli eventi naturali.Mi preme sottolineare infine – conclude Natalizia – il supporto fino ad oggi ricevuto e la sensibilità di molti esponenti del mondo politico che si sono dimostrati molto disponibili all'ascolto e con i quali abbiamo avuto modo di condividere le nostre idee per lo sviluppo dell'industria italiana del fotovoltaico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...