Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La proposta elaborata dal Consiglio Direttivo di ANIE/GIFI per il 4° Conto Energia ha ottenuto ampio consenso delle aziende associate riunitesi per partecipare all'assemblea straordinaria. Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE presenterà a breve al Ministro Romani la proposta dell'industria fotovoltaica italiana per il riordino degli incentivi."Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto grazie soprattutto all'incessante lavoro fatto da tutti i miei colleghi del Consiglio Direttivo e della Segreteria – dichiara Valerio Natalizia Presidente di GIFI-ANIE. Con il consenso della maggioranza dei soci presenteremo nei prossimi giorni al Ministro Romani tutte le proposte e le richieste dell'industria fotovoltaica italiana. Il nostro obiettivo è quello di ultimare con il dicastero uno schema di decreto in tempi brevissimi".L'assemblea dei soci si è riunita Martedì 5 Aprile appositamente per valutare, dibattere e votare la proposta che è stata approvata con il 71% delle preferenze. Una riunione che ha visto un vivace consenso ed una partecipazione attiva di moltissime aziende associate.Nel dettaglio ANIE/GIFI propone di prevedere un regime transitorio, fino alla fine del 2011, durante il quale applicare un decremento mensile delle tariffe a partire dal mese di ottobre.A partire dal 2012, ANIE/GIFI propone una riduzione annuale delle tariffe fino al 2016 affiancata ad un meccanismo di autoregolazione che colleghi in maniera inversamente proporzionale il livello delle tariffe al livello della potenza installata.La corretta registrazione degli impianti sarà garantita dal "fine lavori certificata"."La nostra idea – afferma Natalizia – è di allineare il sistema incentivante italiano al modello tedesco in modo da dare stabilità al mercato come base per la piena competitività delle imprese italiane. Con questo proposta contiamo di arrivare al 2016 con oltre 20 GW di potenza fotovoltaica installata che permetteranno di soddisfare oltre il 10% del fabbisogno elettrico nazionale e la creazione lunga tutta la filiera di oltre 300.000 posti di lavoro"."Sono convinto – continua Natalizia – che sia fondamentale in questo momento ricorrere all'utilizzo del fotovoltaico, e delle fonti rinnovabili in generale, per dare al Sistema Energetico Italiano una maggiore indipendenza dalle fluttuazioni dei prezzi delle fonti tradizionali provocati dai cambiamenti geopolitici e dagli eventi naturali.Mi preme sottolineare infine – conclude Natalizia – il supporto fino ad oggi ricevuto e la sensibilità di molti esponenti del mondo politico che si sono dimostrati molto disponibili all'ascolto e con i quali abbiamo avuto modo di condividere le nostre idee per lo sviluppo dell'industria italiana del fotovoltaico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...