Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Valerio Natalizia – Presidente GIFI-ANIE – alla vigilia dell'audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ribadisce con forza la necessità di sostenere il fotovoltaico come risorsa per tutto il paese: "L'autoproduzione ed il consumo contestuale di energia elettrica prodotta dagli oltre 280.000 impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici e sui tetti residenziali, rappresentano un volano per il rilancio dell'economia nazionale. L'installazione di oltre 200.000 impianti fotovoltaici per la generazione distribuita in poco di più di un anno sono un chiaro segnale delle elevate competenze acquisite dall'industria fotovoltaica nazionale e questo rappresenta un'eccellenza senza eguali a livello internazionale. Inoltre, come dimostrato da un recente studio di Confartigianato, il fotovoltaico ha contribuito in maniera diretta all'incremento del numero di aziende operanti nel settore energetico in Italia"."I continui attacchi al settore fotovoltaico provenienti da diverse fonti – prosegue Natalizia – non rendono i giusti meriti ad un comparto che contribuisce in maniera determinante all'indipendenza energetica nazionale. Nel 2011, secondo dati forniti da Terna, il fotovoltaico ha coperto il 3% della domanda elettrica nazionale (con un picco del 6% ad agosto 2011) con un incremento rispetto al 2010 di circa il 400%. Certe provocazioni mettono ingiustificatamente in discussione la serietà e la professionalità dei quasi 20.000 impiegati (di età media inferiore ai 35 anni) direttamente nel settore fotovoltaico, senza peraltro proporre dati reali a supporto delle tesi."L'instabilità normativa è un fattore di forte squilibrio per il mercato che ha visto negli ultimi anni ripetuti "stop and go" che hanno pericolosamente minato lo sviluppo sostenibile del quale ANIE/GIFI si fa da sempre promotore. Basti pensare al Decreto Salva Alcoa, un provvedimento che non è stato richiesto dal settore fotovoltaico e che ha generato un inaspettato acceleramento delle installazioni.Nonostante il percorso ad ostacoli il settore si sta avviando, grazie agli incentivi, alla piena competitività (grid parity), che stimiamo possa comprendere tutti i segmenti di mercato già fra un paio d'anni. L'architettura del IV Conto Energia ed i 7 miliardi di € a disposizione vanno proprio in questa direzione e l'industria nazionale si sta preparando a raggiungere questa importante meta.In conclusione Natalizia afferma: "ANIE-GIFI ritiene fondamentale che lo Stato, le Istituzioni e tutti gli Stakeholder contribuiscano in maniera organica e coordinata a creare le condizioni di mercato affinché le imprese possano operare e svilupparsi a beneficio del Sistema Paese. L'industria (non solo quella fotovoltaica) non può investire nel lungo termine se i riferimenti normativi non sono garantiti per un adeguato arco temporale. Lo stesso vale per il sistema finanziario e i piani di formazione universitari che dovrebbero essere concordati con l'industria per ottimizzare le risorse disponibili e garantire al meglio l'ingresso nel mondo del lavoro." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...