Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Valerio Natalizia – Presidente GIFI-ANIE – alla vigilia dell'audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ribadisce con forza la necessità di sostenere il fotovoltaico come risorsa per tutto il paese: "L'autoproduzione ed il consumo contestuale di energia elettrica prodotta dagli oltre 280.000 impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici e sui tetti residenziali, rappresentano un volano per il rilancio dell'economia nazionale. L'installazione di oltre 200.000 impianti fotovoltaici per la generazione distribuita in poco di più di un anno sono un chiaro segnale delle elevate competenze acquisite dall'industria fotovoltaica nazionale e questo rappresenta un'eccellenza senza eguali a livello internazionale. Inoltre, come dimostrato da un recente studio di Confartigianato, il fotovoltaico ha contribuito in maniera diretta all'incremento del numero di aziende operanti nel settore energetico in Italia"."I continui attacchi al settore fotovoltaico provenienti da diverse fonti – prosegue Natalizia – non rendono i giusti meriti ad un comparto che contribuisce in maniera determinante all'indipendenza energetica nazionale. Nel 2011, secondo dati forniti da Terna, il fotovoltaico ha coperto il 3% della domanda elettrica nazionale (con un picco del 6% ad agosto 2011) con un incremento rispetto al 2010 di circa il 400%. Certe provocazioni mettono ingiustificatamente in discussione la serietà e la professionalità dei quasi 20.000 impiegati (di età media inferiore ai 35 anni) direttamente nel settore fotovoltaico, senza peraltro proporre dati reali a supporto delle tesi."L'instabilità normativa è un fattore di forte squilibrio per il mercato che ha visto negli ultimi anni ripetuti "stop and go" che hanno pericolosamente minato lo sviluppo sostenibile del quale ANIE/GIFI si fa da sempre promotore. Basti pensare al Decreto Salva Alcoa, un provvedimento che non è stato richiesto dal settore fotovoltaico e che ha generato un inaspettato acceleramento delle installazioni.Nonostante il percorso ad ostacoli il settore si sta avviando, grazie agli incentivi, alla piena competitività (grid parity), che stimiamo possa comprendere tutti i segmenti di mercato già fra un paio d'anni. L'architettura del IV Conto Energia ed i 7 miliardi di € a disposizione vanno proprio in questa direzione e l'industria nazionale si sta preparando a raggiungere questa importante meta.In conclusione Natalizia afferma: "ANIE-GIFI ritiene fondamentale che lo Stato, le Istituzioni e tutti gli Stakeholder contribuiscano in maniera organica e coordinata a creare le condizioni di mercato affinché le imprese possano operare e svilupparsi a beneficio del Sistema Paese. L'industria (non solo quella fotovoltaica) non può investire nel lungo termine se i riferimenti normativi non sono garantiti per un adeguato arco temporale. Lo stesso vale per il sistema finanziario e i piani di formazione universitari che dovrebbero essere concordati con l'industria per ottimizzare le risorse disponibili e garantire al meglio l'ingresso nel mondo del lavoro." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...