Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nei giorni scorsi sono stati presentati due emendamenti da due diversi rappresentanti del Parlamento che propongono la modifica delle norme che regolano l’installazione di impianti fotovoltaici nei terreni agricoli posponendo la data di entrata in vigore delle limitazioni previste dall’articolo 10 comma del Decreto Legislativo n° 28 del 3 Marzo 2011, il cosiddetto Decreto Rinnovabili. “Ribadiamo la nostra assolutà contrarietà ad ogni modifica della legge in corso d’opera, in generale, e quindi anche a questi emendamenti”. – dichiara Valerio Natalizia, Presidente di GIFI-ANIE. “L’industria fotovoltaica ha ridimensionato gli organici e modificato i piani di investimento già nel 2011. Ora abbiamo bisogno di stabilità e certezza normativa per poter continuare a creare benefici per il Sistema Paese: posti di lavoro, prezioso gettito fiscale per le casse sello Stato, energia pulita ed indipendenza dalle fonti fossili”. Gli emendamenti presentati, e respinti, in sede di Commissione al Senato avrebbero potuto causare un veloce esaurimento delle risorse economiche a disposizione per incentivare il fotovoltaico. Tuttavia, gli emendamenti potrebbero essere ripresentati in aula nei prossimi giorni e ci sono buone probabilità che siano nuovamente respinti perché non hanno la copertura finanziaria necessaria. “A mio parere – conclude Natalizia – questi emendamenti rischiano di inficiare i progressi fino ad oggi fatti per la definizione dello sviluppo e della regolamentazione del settore fotovoltaico in Italia. Confido nel Governo e ribadisco la nostra posizione a favore della certezza del diritto e del rispetto delle regole”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...