Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
“La proroga dell’ecobonus del 55% per le ristrutturazioni edilizie è un riconoscimento delle nostre tecnologie. Ci auguriamo che questo emendamento non trovi difficoltà al Senato. – afferma Sandro Bonomi, presidente ANIMA – Allo stesso tempo con preoccupazione prendiamo atto del fatto che dilazionare lo strumento del 55%, che è passato da tre, a cinque, fino a oggi a 10 anni rischia di compromettere i vantaggi che ne potrebbero derivare. In aggiunta a ciò chiediamo una stabilizzazione degli incentivi che sono una leva importante per l’efficienza energetica e di cui solo ora si inizia a vedere l’effetto. Ci auguriamo che possano essere resi stabili anche per gli anni a venire così da permettere alle aziende di non programmare più a breve termine. E’ bene ricordare che nel corso del 2009 sono stati 240mila gli interventi complessivi a favore di una riqualificazione energetica degli edifici di cui circa un terzo destinati alle tecnologie e al rinnovo degli impianti [Fonte dati ENEA 2010]. L’Italia, infatti, è tra i paesi leader in termini di know how e tecnologia a livello internazionale in particolare sul fronte delle tecnologie per il riscaldamento invernale ed estivo, la cogenerazione e anche tutte le tecnologie che sfruttano fonti energetiche rinnovabili termiche. Sostenere l‘efficienza energetica significa sostenere le aziende che producono, distribuiscono e operano in Italia creando un volano importante per sostenere la ripresa e per tutelare il pianeta. Per fare un ulteriore passo in avanti, – conclude Sandro Bonomi, presidente ANIMA – per uscire dalla crisi chiediamo che venga costituito uno strumento di risparmio immediato, accanto all’emendamento approvato ieri alla Camera. Le nostre associazioni Assotermica, Coaer, Italcogen, Climgas, in seno ad ANIMA, si rendono disponibili a proposte e iniziative congiunte”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...