“La proroga dell’ecobonus del 55% per le ristrutturazioni edilizie è un riconoscimento delle nostre tecnologie. Ci auguriamo che questo emendamento non trovi difficoltà al Senato. – afferma Sandro Bonomi, presidente ANIMA – Allo stesso tempo con preoccupazione prendiamo atto del fatto che dilazionare lo strumento del 55%, che è passato da tre, a cinque, fino a oggi a 10 anni rischia di compromettere i vantaggi che ne potrebbero derivare. In aggiunta a ciò chiediamo una stabilizzazione degli incentivi che sono una leva importante per l’efficienza energetica e di cui solo ora si inizia a vedere l’effetto. Ci auguriamo che possano essere resi stabili anche per gli anni a venire così da permettere alle aziende di non programmare più a breve termine. E’ bene ricordare che nel corso del 2009 sono stati 240mila gli interventi complessivi a favore di una riqualificazione energetica degli edifici di cui circa un terzo destinati alle tecnologie e al rinnovo degli impianti [Fonte dati ENEA 2010]. L’Italia, infatti, è tra i paesi leader in termini di know how e tecnologia a livello internazionale in particolare sul fronte delle tecnologie per il riscaldamento invernale ed estivo, la cogenerazione e anche tutte le tecnologie che sfruttano fonti energetiche rinnovabili termiche. Sostenere l‘efficienza energetica significa sostenere le aziende che producono, distribuiscono e operano in Italia creando un volano importante per sostenere la ripresa e per tutelare il pianeta. Per fare un ulteriore passo in avanti, – conclude Sandro Bonomi, presidente ANIMA – per uscire dalla crisi chiediamo che venga costituito uno strumento di risparmio immediato, accanto all’emendamento approvato ieri alla Camera. Le nostre associazioni Assotermica, Coaer, Italcogen, Climgas, in seno ad ANIMA, si rendono disponibili a proposte e iniziative congiunte”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...