Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L'Anter Park progetto nato dalla collaborazione tra Anter, l'associazione nazionale per la tutela delle energie rinnovabili, e Le Dune del Delta, sorgerà all'interno del Parco faunistico, situato di fronte a Mirabilandia (Ravenna).Il progetto prevede la realizzazione di un parco tematico ludico-didattico sulle energie rinnovabili. Attraverso la creazione di un percorso educativo all'interno di un'area attrezzata si vuole mettere in primo piano l'importanza delle tematiche sulla sostenibilità ambientale.Il progetto è rivolto principalmente a bambini e ragazzi e ha come obiettivo la realizzazione di aree che rappresentano le varie tipologie di energia rinnovabile inserendo elementi costruiti e non, che possano informare ed educare il pubblico dell'utilizzo e delle tecnologie e dei macchinari che sfruttano l'energia rinnovabile. Il parco sarà suddiviso in quattro aree collegate da percorsi aerei e a terra, più varie zone verdi e attrezzate per il comfort del pubblico ed interamente accessibili ai portatori di handicap:• la prima area tematica riguarderà l'acqua e l'energia idro-meccanica ed idroelettrica, si svilupperà intorno ad uno specchio d'acqua (a bassissima profondità) e mediante la realizzazione di un edificio con le caratteristiche di un mulino, dimostrerà l'utilizzo della forza dell'acqua nelle varie fasi storiche partendo dalle semplici pale rotanti, fino alle nuove tecnologie delle turbine idroelettriche, e delle fonti energetiche connesse con le maree ed il moto ondoso. • la seconda area riguarderà il vento e, attraverso un percorso in quota condurrà i visitatori a vedere da vicino una o più pale eoliche, dando la possibilità di verificare gli aspetti controversi di questa tecnologia. Il percorso passerà tra le pale in modo da poter mostrare il meccanismo di funzionamento e ascoltarne il rumore.• la terza area sarà dedicata alla terra ed al fuoco e, per mezzo di due elementi, spiegherà l'energia geotermica. I due elementi descrittivi e di impatto saranno: una montagna vulcano, dove sarà possibile salire fino al cratere seguendo un percorso che si snoderà sulle sue pendici e condurrà al suo interno; il geyser e le emissioni di acqua e vapore dal suolo, rappresentato da un'area di terreno circoscritta e allestita con massi, pietre e sassi che al passaggio emetteranno, mediante condutture e pompe interrate, getti d'acqua e di fumo "vapore".• la quarta e ultima area sarà dedicata al sole e si svilupperà intorno ad un "campo solare" dove troverà posto un vero impianto a pannelli termici e fotovoltaici, in modo da poter vedere e constatare l'utilizzo, la forma, gli elementi costituenti un impianto, nonché la loro produttività. Tutte le attrezzature, le zone tematiche ed i percorsi saranno contenuti in un area verde sistemata a parco munita tra le altre cose di giochi per bambini, panchine, zone di sosta, fontane, siepi e prati fioriti. I percorsi in quota saranno attrezzati con piattaforme di sollevamento per i portatori di handicap che potrebbero funzionare, insieme a tutte le infrastrutture elettriche, sfruttando l'energia prodotta dal campo solare in modo da ottenere un parco auto-sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...