L'Anter Park progetto nato dalla collaborazione tra Anter, l'associazione nazionale per la tutela delle energie rinnovabili, e Le Dune del Delta, sorgerà all'interno del Parco faunistico, situato di fronte a Mirabilandia (Ravenna).Il progetto prevede la realizzazione di un parco tematico ludico-didattico sulle energie rinnovabili. Attraverso la creazione di un percorso educativo all'interno di un'area attrezzata si vuole mettere in primo piano l'importanza delle tematiche sulla sostenibilità ambientale.Il progetto è rivolto principalmente a bambini e ragazzi e ha come obiettivo la realizzazione di aree che rappresentano le varie tipologie di energia rinnovabile inserendo elementi costruiti e non, che possano informare ed educare il pubblico dell'utilizzo e delle tecnologie e dei macchinari che sfruttano l'energia rinnovabile. Il parco sarà suddiviso in quattro aree collegate da percorsi aerei e a terra, più varie zone verdi e attrezzate per il comfort del pubblico ed interamente accessibili ai portatori di handicap:• la prima area tematica riguarderà l'acqua e l'energia idro-meccanica ed idroelettrica, si svilupperà intorno ad uno specchio d'acqua (a bassissima profondità) e mediante la realizzazione di un edificio con le caratteristiche di un mulino, dimostrerà l'utilizzo della forza dell'acqua nelle varie fasi storiche partendo dalle semplici pale rotanti, fino alle nuove tecnologie delle turbine idroelettriche, e delle fonti energetiche connesse con le maree ed il moto ondoso. • la seconda area riguarderà il vento e, attraverso un percorso in quota condurrà i visitatori a vedere da vicino una o più pale eoliche, dando la possibilità di verificare gli aspetti controversi di questa tecnologia. Il percorso passerà tra le pale in modo da poter mostrare il meccanismo di funzionamento e ascoltarne il rumore.• la terza area sarà dedicata alla terra ed al fuoco e, per mezzo di due elementi, spiegherà l'energia geotermica. I due elementi descrittivi e di impatto saranno: una montagna vulcano, dove sarà possibile salire fino al cratere seguendo un percorso che si snoderà sulle sue pendici e condurrà al suo interno; il geyser e le emissioni di acqua e vapore dal suolo, rappresentato da un'area di terreno circoscritta e allestita con massi, pietre e sassi che al passaggio emetteranno, mediante condutture e pompe interrate, getti d'acqua e di fumo "vapore".• la quarta e ultima area sarà dedicata al sole e si svilupperà intorno ad un "campo solare" dove troverà posto un vero impianto a pannelli termici e fotovoltaici, in modo da poter vedere e constatare l'utilizzo, la forma, gli elementi costituenti un impianto, nonché la loro produttività. Tutte le attrezzature, le zone tematiche ed i percorsi saranno contenuti in un area verde sistemata a parco munita tra le altre cose di giochi per bambini, panchine, zone di sosta, fontane, siepi e prati fioriti. I percorsi in quota saranno attrezzati con piattaforme di sollevamento per i portatori di handicap che potrebbero funzionare, insieme a tutte le infrastrutture elettriche, sfruttando l'energia prodotta dal campo solare in modo da ottenere un parco auto-sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...