Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scorso 23 maggio si è svolto a Milano l'incontro sul tema "Rinnovabili – l'energia che cambia", organizzato da APER. Presente, oltre ai vertici dell'Associazione che hanno promosso il progetto di internazionalizzazione RES4MED, il Prof. Andrea Gilardoni, presidente dell'OIR (Osservatorio internazionale sull'Industria e la finanza delle Rinnovabili) che ha illustrato lo studio sui costi e benefici relativi alla produzione elettrica da rinnovabili al 2030."Con la realizzazione del dossier Energie senza bugie e lo studio del Prof. Andrea Gilardoni dell'Università Bocconi, abbiamo dimostrato i vantaggi economici legati allo sviluppo delle fonti rinnovabili (stimati in 76 miliardi di euro, oltre ai benefici per l'ambiente e la salute). I risultati sono anche stati presentati e discussi con i Ministeri competenti. Speriamo ne tengano conto!".Anche la bilancia commerciale export/import relativa agli impianti per produrre energia da fonti rinnovabili è già positiva nel 2012 e, se non si fermeranno, crescerà in modo costante fino al 2020. "Questo significa – ha sottolineato il presidente APER, Agostino Re Rebaudengo – che il settore dell'energia pulita non solo sta raggiungendo la maturità dal punto di vista della produzione energetica, ma che è anche in grado di offrire un contributo essenziale alla ripresa economica. Ma perché ciò continui serve una strategia energetica nazionale e di politica industriale per le FER di medio/lungo periodo che abbandoni i repentini cambi di direzione cui abbiamo assistito negli ultimi anni che hanno minato la stabilità e la credibilità del settore. Siano fiduciosi circa il fatto che dalle Regioni, che hanno a cuore lo sviluppo dei propri territori, arrivino segnali chiari". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...