Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Lo scorso 23 maggio si è svolto a Milano l'incontro sul tema "Rinnovabili – l'energia che cambia", organizzato da APER. Presente, oltre ai vertici dell'Associazione che hanno promosso il progetto di internazionalizzazione RES4MED, il Prof. Andrea Gilardoni, presidente dell'OIR (Osservatorio internazionale sull'Industria e la finanza delle Rinnovabili) che ha illustrato lo studio sui costi e benefici relativi alla produzione elettrica da rinnovabili al 2030."Con la realizzazione del dossier Energie senza bugie e lo studio del Prof. Andrea Gilardoni dell'Università Bocconi, abbiamo dimostrato i vantaggi economici legati allo sviluppo delle fonti rinnovabili (stimati in 76 miliardi di euro, oltre ai benefici per l'ambiente e la salute). I risultati sono anche stati presentati e discussi con i Ministeri competenti. Speriamo ne tengano conto!".Anche la bilancia commerciale export/import relativa agli impianti per produrre energia da fonti rinnovabili è già positiva nel 2012 e, se non si fermeranno, crescerà in modo costante fino al 2020. "Questo significa – ha sottolineato il presidente APER, Agostino Re Rebaudengo – che il settore dell'energia pulita non solo sta raggiungendo la maturità dal punto di vista della produzione energetica, ma che è anche in grado di offrire un contributo essenziale alla ripresa economica. Ma perché ciò continui serve una strategia energetica nazionale e di politica industriale per le FER di medio/lungo periodo che abbandoni i repentini cambi di direzione cui abbiamo assistito negli ultimi anni che hanno minato la stabilità e la credibilità del settore. Siano fiduciosi circa il fatto che dalle Regioni, che hanno a cuore lo sviluppo dei propri territori, arrivino segnali chiari". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...