Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Aper-Assosolare in un comunicato congiunto sottolineano che la tanto attesa Strategia Energetica Nazionale presentata nei giorni scorsi dai Ministri Passera e Clini ha confermato gli obiettivi fissati per le rinnovabili e per l'efficienza energetica, sebbene con qualche limatura al ribasso rispetto alla versione messa in consultazione nello scorso mese di ottobre. "Nel testo distribuito emergono poi alcuni miglioramenti, tra i quali una maggiore enfasi sulle traiettorie di decarbonizzazione post 2020, una chiara indicazione, come avevamo richiesto, affinché il nostro Paese assuma su questi aspetti un ruolo guida in Europa, e l'auspicata introduzione dell'analisi costi-benefici, per quantificare gli impatti della Strategia sui settori elettrico e del gas. Continua invece a mancare l'indicazione degli strumenti attuativi per raggiungere gli obiettivi. Ci riferiamo, in particolare, alla mancanza di misure efficaci, sia per accompagnare il settore delle rinnovabili alla grid parity, sia per accelerare la piena integrazione delle rinnovabili nel mercato elettrico.In entrambi i casi il documento fornisce qualche suggerimento, ma non una visione organica di medio periodo. Nel settore elettrico non viene chiarito come uscire dalla situazione di overcapacity che costituisce un elemento di forte contrapposizione di interessi tra le fonti rinnovabili e le fonti convenzionali. Affinché la green economy possa continuare il suo percorso di crescita nei prossimi anni occorreranno però ulteriori notevoli sforzi. Le forze politiche appena insediate in Parlamento hanno quindi il vantaggio di un buon documento e ci auguriamo possano trovare rapidamente una convergenza per consentire uno sviluppo economico e occupazionale del settore e perseguire gli interessi ambientali del Paese". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...