Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Formazione green all'ITS Energia e Ambiente presenta il nuovo corso biennale sui temi del risparmio energetico e della generazione di energia da fonti rinnovabili. Il corso, finanziato dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca e dalla Regione Toscana, permetterà ai giovani diplomati divenire "Tecnici superiori" in un ambito che è ancora in larghissima parte da sviluppare, ma di cui già sono chiare le enormi potenzialità di crescita. I posti a disposizione sono 24, previa selezione, ed è possibile iscriversi fino al 30 ottobre. Il corso si articolerà in 2mila ore di lezione per quattro semestri, in massima parte svolte in laboratorio e in stage aziendali professionalizzanti. Per tutti i corsisti sono previsti anche stage gratuiti all'estero in aziende del settore e formazione linguistica avanzata. I docenti sono provenienti, per oltre il 50 per cento delle lezioni, dal mondo delle aziende e delle professioni, per assicurare un forte legame con le realtà produttive e, in massima parte, dall'università e dalla ricerca applicata o, comunque, con elevate competenze specifiche. Per l'ammissione al corso è richiesto un diploma di scuola superiore, conoscenza di inglese e di informatica ed è prevista una quota di partecipazione, che può essere coperta attraverso i voucher per la formazione messi a disposizione da Regioni e Province. Al termine del corso il Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici sarà in grado di individuare i fabbisogni energetici; applicare la normativa energetica ed espletare le procedure per l'accesso ai finanziamenti; definire la fattibilità di un intervento anche attraverso strumenti di analisi economica; monitorare ed elaborare dati sulle prestazioni energetiche di impianti e/o strutture di produzione; valutare l'impatto ambientale dei sistemi energetici; scegliere e applicare tecnologie innovative dell'impiantistica e dei materiali utilizzati; applicare le normative su sicurezza, qualità e ambiente e valutare il bilancio costi/benefici delle scelte operate. La sede del corso è a Colle di V al d'Elsa, in Via Matteotti, 15, dove sono disponibili laboratori di nuova realizzazione, appositamente attrezzati per esperienze di elettrotecnica ed impiantistica elettrica; misure termotecniche; energia solare termica, fotovoltaica ed eolica; domotica e automazione per il risparmio energetico e simulazione per le energie rinnovabili e di addestramento alla valutazione e certificazione energetica degli edifici. Per ulteriori informazioni sul corso biennale Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici e per scaricare il bandi di ammissione, consultare il sito www.its-energiaeambiente.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...