Al via la nuova edizione degli European Solar Days, che comprendono più di 1.000 iniziative e coinvolgono circa 350.000 cittadini. I Solar Days Italia si terranno, nel 2013, dal 1 al 19 maggio, con il coordinamento di Ambiente Italia e Legambiente e il supporto di Assolterm, Climate Alliance, Comunicare Energia, GIFI, Kyoto Club, Qualenergia, Staffetta quotidiana e Solarexpo. Nel mese di maggio la campagna coinvolgerà contemporaneamente 17 Paesi europei, con l’organizzazione di visite guidate, punti informativi, laboratori nelle scuole, eventi culturali sull’energia solare e tante altre iniziative. Tutti possono partecipare, è sufficiente ideare uno o più eventi da organizzare, su scala locale o nazionale, sul tema dell’energia solare. Gli eventi sono preparati autonomamente dagli organizzatori delle singole iniziative, che saranno poi incluse nella campagna Solar Days; gli eventi devono avere luogo nel periodo 1-19 maggio 2013. L’iscrizione degli eventi alla campagna è gratuita, basta collegarsi a www.eusd.it, cliccare su “Registra il tuo evento” e compilare in pochi minuti il form con i dati dell’evento in corso di organizzazione. Ultimata la fase di registrazione, sarà possibile visualizzare l’iniziativa sulla mappa degli eventi Tutto questo entro fine marzo 2013. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...