Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Sono aperte le iscrizioni per il Master in Gestione Ambientale Strategica promosso da CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Il Master si rivolge a giovani laureati, liberi professionisti, green manager e intende formare una figura professionale polivalente nel management ambientale, che sappia coniugare le più innovative metodologie di misurazione delle problematiche ambientali con quelle di carattere gestionale, creando economie di scala in grado di realizzare una gestione ambientale strategica. L’obiettivo è fornire competenze di auditing ambientale, uso razionale dell’energia, life cycle mangement (carbon e water footprint), gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Master, in continuo aggiornamento, tiene conto dell’evoluzione normativa italiana e delle nuove competenze richieste in questo campo. Il programma formativo è strutturato in 8 moduli: Elementi di organizzazione aziendale Legislazioni tecniche e tecnologie ambientali Sistemi di Gestione Ambientale Audit Ambientale Presenti e future applicazioni di Footprinting Life Cycle Management Gestione dell’Energia Gestione della Sicurezza Il profilo professionale dei partecipanti alla fine del corso risulterà particolarmente qualificato, grazie a una serie di certificati riconosciuti, direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Oltre al Titolo Accademico di Master Universitario post laurea , il percorso formativo permette infatti di ottenere i seguenti attestati: Auditor Ambientale Esperto Gestione dell’ Energia (EGE) RSPP (modulo A) Consulente e revisore ambientale EMAS ( Pubblica Amministrazione e Energia) Il Ministero dell’Ambiente ha concesso il proprio patrocinio dando ancora più prestigio a questo Master, ormai storico, ma sempre attuale e all’avanguardia. Master in Gestione Ambientale StrategicaDurata: 10 mesi da febbraio a novembre 2016, in formula weekend Scadenza per la presentazione della domanda: 17 novembre 2015. Per approfondimenti: www.cesqa.eu Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...