La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Sono aperte le iscrizioni per il Master in Gestione Ambientale Strategica promosso da CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Il Master si rivolge a giovani laureati, liberi professionisti, green manager e intende formare una figura professionale polivalente nel management ambientale, che sappia coniugare le più innovative metodologie di misurazione delle problematiche ambientali con quelle di carattere gestionale, creando economie di scala in grado di realizzare una gestione ambientale strategica. L’obiettivo è fornire competenze di auditing ambientale, uso razionale dell’energia, life cycle mangement (carbon e water footprint), gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Master, in continuo aggiornamento, tiene conto dell’evoluzione normativa italiana e delle nuove competenze richieste in questo campo. Il programma formativo è strutturato in 8 moduli: Elementi di organizzazione aziendale Legislazioni tecniche e tecnologie ambientali Sistemi di Gestione Ambientale Audit Ambientale Presenti e future applicazioni di Footprinting Life Cycle Management Gestione dell’Energia Gestione della Sicurezza Il profilo professionale dei partecipanti alla fine del corso risulterà particolarmente qualificato, grazie a una serie di certificati riconosciuti, direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Oltre al Titolo Accademico di Master Universitario post laurea , il percorso formativo permette infatti di ottenere i seguenti attestati: Auditor Ambientale Esperto Gestione dell’ Energia (EGE) RSPP (modulo A) Consulente e revisore ambientale EMAS ( Pubblica Amministrazione e Energia) Il Ministero dell’Ambiente ha concesso il proprio patrocinio dando ancora più prestigio a questo Master, ormai storico, ma sempre attuale e all’avanguardia. Master in Gestione Ambientale StrategicaDurata: 10 mesi da febbraio a novembre 2016, in formula weekend Scadenza per la presentazione della domanda: 17 novembre 2015. Per approfondimenti: www.cesqa.eu Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...