Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono aperte le iscrizioni per il Master in Gestione Ambientale Strategica promosso da CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Il Master si rivolge a giovani laureati, liberi professionisti, green manager e intende formare una figura professionale polivalente nel management ambientale, che sappia coniugare le più innovative metodologie di misurazione delle problematiche ambientali con quelle di carattere gestionale, creando economie di scala in grado di realizzare una gestione ambientale strategica. L’obiettivo è fornire competenze di auditing ambientale, uso razionale dell’energia, life cycle mangement (carbon e water footprint), gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Master, in continuo aggiornamento, tiene conto dell’evoluzione normativa italiana e delle nuove competenze richieste in questo campo. Il programma formativo è strutturato in 8 moduli: Elementi di organizzazione aziendale Legislazioni tecniche e tecnologie ambientali Sistemi di Gestione Ambientale Audit Ambientale Presenti e future applicazioni di Footprinting Life Cycle Management Gestione dell’Energia Gestione della Sicurezza Il profilo professionale dei partecipanti alla fine del corso risulterà particolarmente qualificato, grazie a una serie di certificati riconosciuti, direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Oltre al Titolo Accademico di Master Universitario post laurea , il percorso formativo permette infatti di ottenere i seguenti attestati: Auditor Ambientale Esperto Gestione dell’ Energia (EGE) RSPP (modulo A) Consulente e revisore ambientale EMAS ( Pubblica Amministrazione e Energia) Il Ministero dell’Ambiente ha concesso il proprio patrocinio dando ancora più prestigio a questo Master, ormai storico, ma sempre attuale e all’avanguardia. Master in Gestione Ambientale StrategicaDurata: 10 mesi da febbraio a novembre 2016, in formula weekend Scadenza per la presentazione della domanda: 17 novembre 2015. Per approfondimenti: www.cesqa.eu Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...