Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ecologia, design e vacanza sulla neve sono i tre elementi che caratterizzano The Crystal Hotel, l'ambizioso progetto alberghiero alpino, realizzato nei mesi scorsi nella rinomata località sciistica di Obergurgl in Ötztal a pochi passi dal confine italiano. L'aspetto ambientale è stato posto al centro dell'attenzione per garantire una vacanza proiettata verso il futuro. Non più petrolio o fonti inquinanti, bensì energia geotermica ricavata da 8.000 m di perforazioni e da 76 sonde poste singolarmente a 120 m di profondità e energia solare alimentata da 300 m² di collettori. Tale rivoluzione energetica permette di risparmiare 90.000 litri di gasolio durante i mesi invernali, da novembre a maggio, salvaguardando la natura alpina circostante. Architettura minimale cubica, luce cristallina e complementi di design La natura e le piste di sci entrano direttamente in hotel attraverso le gigantesche vetrate che caratterizzano la struttura alberghiera insieme all'utilizzo di materiali naturali quali pietra, legno e ferro. Gli interni delle stanze e suites e degli spazi comuni sono arredati con mobili e lampade di designer internazionali come Catellani & Smith, Vitra, Charles Eames. Wellness spa di oltre 2.000 m² e Private Suite Spa Il vero gioiello del The Crystal, associato alla prestigiosa catena Lifestyle Hotels, è l'area benessere, dotata di 3 piscine con vista sui ghiacciai e di diverse saune, fitness center, sale relax con camino a vista. Assolutamente esclusiva la Private Suite Spa. Pensato per le coppie, dotata di sauna finlandese, bagno a vapore, idromassaggio e zona massaggi. Assolutamente da provare il pacchetto per due "Magia alpina" della durata di 120 minuti al costo totale di Euro 145,00 (bagno turco in coppia, peeling con Sali e minerali alpini, bagno in coppia con l'aggiunta di elementi di acqua alpina e massaggio finale). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra In Toscana esiste un birrificio che ha deciso di puntare sul geotermico per la produzione della ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...