Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Legge Salvamare, approvata con 198 sì, 17 astenuti e nessun voto contrario, segna un punto di svolta affrontando la delicata questione della plastica che sta danneggiando sempre più l’ecosistema marino e che i pescatori, fino a questo momento, erano costretti a ributtare in mare in caso di pescaggio attraverso le proprie reti. Perché la Legge Salvamare segna una svolta Il trasporto di plastica rinvenuta in mare per la consegna al porto, fino al momento dell’approvazione della legge, di fatto, rischiava di essere causa di denuncia penale a danno dei pescatori per trasporto illegale di rifiuti. Sembra assurdo pensare di poter rischiare una denuncia per un’azione che, oltre ad essere una logica testimonianza di civiltà, è una rappresentazione di dovere morale nei confronti dell’ambiente marino, colpito strenuamente da un problema impattante come quello dell’abbandono dei rifiuti plastici, responsabili del danneggiamento di una buona fetta dell’ecosistema. Basti pensare alla difficile situazione del Mediterraneo, che sta subendo in maniera importante l’impatto della plastica dal momento che si tratta di un mare semichiuso, caratterizzato dalla presenza di almeno 250 miliardi i frammenti di plastica; oppure al Tirreno, nel quale sono stati avvistati rifiuti galleggianti dei quali il 95%, più grandi di 25 cm, sono di plastica. La soddisfazione dell’ex ministro dell’AmbienteCosta Questo importante traguardo è stato raggiunto dopo 4 anni di lavoro intenso; la proposta, infatti, era stata presentata in parlamento nel 2018 dall’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa. L’ex ministro dell’Ambiente ha espresso la sua gioia per questo importante risultato con un post su Facebook: «Sono felicissimo, emozionato e commosso: dopo quasi 4 anni da quell’estate 2018, quando scrissi il Disegno di legge Governativo “SalvaMare”, oggi è diventato legge. Adesso chi raccoglie i rifiuti abbandonati in mare non commetterà più reato. Li potrà raccogliere e depositare gratuitamente nelle isole ecologiche appositamente approntate a cura delle Autorità portuali.» specificando che «Questo si potrà fare anche lungo i fiumi, nelle lagune e nei laghi. Sarà sempre l’Autorità di gestione di quello specchio o corso d’acqua a prenderli gratuitamente.» Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...