Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
La Legge Salvamare, approvata con 198 sì, 17 astenuti e nessun voto contrario, segna un punto di svolta affrontando la delicata questione della plastica che sta danneggiando sempre più l’ecosistema marino e che i pescatori, fino a questo momento, erano costretti a ributtare in mare in caso di pescaggio attraverso le proprie reti. Perché la Legge Salvamare segna una svolta Il trasporto di plastica rinvenuta in mare per la consegna al porto, fino al momento dell’approvazione della legge, di fatto, rischiava di essere causa di denuncia penale a danno dei pescatori per trasporto illegale di rifiuti. Sembra assurdo pensare di poter rischiare una denuncia per un’azione che, oltre ad essere una logica testimonianza di civiltà, è una rappresentazione di dovere morale nei confronti dell’ambiente marino, colpito strenuamente da un problema impattante come quello dell’abbandono dei rifiuti plastici, responsabili del danneggiamento di una buona fetta dell’ecosistema. Basti pensare alla difficile situazione del Mediterraneo, che sta subendo in maniera importante l’impatto della plastica dal momento che si tratta di un mare semichiuso, caratterizzato dalla presenza di almeno 250 miliardi i frammenti di plastica; oppure al Tirreno, nel quale sono stati avvistati rifiuti galleggianti dei quali il 95%, più grandi di 25 cm, sono di plastica. La soddisfazione dell’ex ministro dell’AmbienteCosta Questo importante traguardo è stato raggiunto dopo 4 anni di lavoro intenso; la proposta, infatti, era stata presentata in parlamento nel 2018 dall’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa. L’ex ministro dell’Ambiente ha espresso la sua gioia per questo importante risultato con un post su Facebook: «Sono felicissimo, emozionato e commosso: dopo quasi 4 anni da quell’estate 2018, quando scrissi il Disegno di legge Governativo “SalvaMare”, oggi è diventato legge. Adesso chi raccoglie i rifiuti abbandonati in mare non commetterà più reato. Li potrà raccogliere e depositare gratuitamente nelle isole ecologiche appositamente approntate a cura delle Autorità portuali.» specificando che «Questo si potrà fare anche lungo i fiumi, nelle lagune e nei laghi. Sarà sempre l’Autorità di gestione di quello specchio o corso d’acqua a prenderli gratuitamente.» Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...