Approvate dal parlamento europeo le modifiche alla normativa sull’economia circalare che chiedono obiettivi di riciclo al 2030 più stringenti La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato le nuove norme sul pacchetto “economia circolare”, chiedendo interventi più ambiziosi, rispetto a quelli definiti a fine 2015 dalla Commissione Europea, su rifiuti urbani, spreco alimentare, discariche, rifiuti elettronici e imballaggi. Tra i provvedimenti approvati dalla commissione Ambiente due riguardano in particolare il riciclo dei rifiuti urbani, il cui obiettivo al 2030 passa dal 65% al 70% e quello degli imballaggi che viene alzato dal 75% all’80%. E’ stato poi definito l’obbligo di riduzione della percentuale del conferito in discarica che è fissato al 5%, mentre la Commissione proponeva il 10% e la normativa che interessa i veicoli fuori uso, pile e accumulatori, e apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tra le novità importanti, commenta l’eurodeputata Simona Bonafè relatrice della proposta, nel pacchetto è previsto l’innalzamento generale delle percentuali di riciclaggio dei rifiuti; viene poi introdotto l’obbligo per tutti gli stati membri di migliorare le raccolte differenziate; è stato sancito l’obbligo di chiusura delle discariche per i rifiuti urbani entro il 2030. E infine, viene introdotta una norma che combatte in modo incisivo lo spreco alimentare, con facilitazioni per il cibo da donare Molto soddisfatta Rossella Muroni, presidente di Legambiente che evidenzia che il Rapporto economia circolare approvato dalla Commissione ambiente del parlamento europeo rappresenta un passo significativo verso una vera riforma della politica europea dei rifiuti, che potranno trasformarsi da emergenza in opportunità sia da un punto di vista economico che a livello di occupazione. La stessa Commissione ha infatti stimato che se questi obiettivi fossero raggiunti, si potrebbero creare 580 mila posti di lavoro entro il 2030, con un risparmio annuo di 72 miliardi di euro per le imprese europee grazie a un uso più efficiente delle risorse e quindi ad una diminuzione delle importazioni di materie prime. I posti di lavoro potrebbero arrivare a 867 mila se, all’obiettivo del 70% di riciclaggio si unissero a livello europeo e nazionale anche misure stringenti per il riuso, in particolare nell’arredamento ed il tessile. Secondo la Commissione Europea inoltre da una migliore gestione dei rifiuti possono derivare risparmi netti per le imprese europee pari all’8% del fatturato annuo, con conseguenze positive anche per l’ambiente visto che l’emissione di gas serra potrebbe diminuire del 2-4%. Attualmente, continua Rossella Muroni, in Europa si bruciano o si mettono in discarica oltre il 50% dei rifiuti prodotti, distruggendo risorse molto spesso importate e penalizzando così la competitività delle imprese europee. Il testo approvato dovrà ora essere votato dalla plenaria dell’Europarlamento probabilmente nella sessione di febbraio, considerando anche altri interventi come quello di fissare target per i rifiuti industriali e cecando di incoraggiare per esempio per l’umido la produzione di compost di qualità con un riciclo che privilegia la depurazione organica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...