Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per il prossimo ottobre il GREENER TOUR mette in calendario sei appuntamenti. Tre sono sul tema della riqualificazione edilizia sostenibile e saranno a Verona (4 ottobre), a Palermo (9 ottobre) e a Milano (11 ottobre). I restanti incontri sono dedicati al risparmio energetico e si svolgeranno a Padova (10 ottobre), a Milano (17 ottobre) e a Bologna (19 ottobre). GREENER TOUR è organizzato da Alpac Academy, il centro di ricerca e formazione professionale di Alpac. Si tratta di un programma di formazione che prevede22 tappe con seminari e incontri di aggiornamento destinati ad architetti, progettisti, imprese di costruzione e serramentisti. Il progetto è realizzato in collaborazione con diversi enti di rappresentanza autorevoli, come gli Ordini Professionali (vari Collegi dei Geometri, Collegi degli Ingegneri, Ordini degli Architetti), importanti serramentisti e imprese leader nel settore così da portare un contributo formativo che integri il monoblocco con altre tematiche progettuali. RIQUALIFICACERTA, tema di tre incontri del mese, è il seminario dal format innovativo dedicato alla riqualificazione edilizia sostenibile. Nel corso dell'incontro sarà utilizzato infatti un software specifico che permette di determinare la prestazione energetica di un edificio già in fase progettuale e di acquisire nozioni tecnico-normative nell'ambito della riqualificazione. Esperti tecnici provenienti da diverse aziende interverranno nel corso del seminario per presentare le migliori soluzioni di progettazione e gestione di ciascuna fase della riqualificazione edilizia. Gli incontri del mese dedicati invece al risparmio energetico si svolgeranno in concomitanza con due importanti fiere del settore, il MADE Expo di Milano e il SAIE di Bologna, all'interno delle quali si terranno le tappe del GREENER TOUR dal titolo "BIOCASA FELICE. Energia, Economia ed Etica nel costruire e nell'abitare" (organizzate da Sinergie Moderne Network). A Padova la collaborazione sarà con il Collegio degli Ingegneri all'interno di un evento sulle energie rinnovabili. Il GREENER TOUR è il frutto di una scelta strategica di posizionamento dell'azienda che oggi intende esportare il proprio knowhow con l'obiettivo prioritario di fare cultura nel foro finestra, settore ancora poco conosciuto, acquisendo il ruolo di autorevole esperto e opinion leader, nonché anticipatore di innovazione e tecnologia nell'ottica del risparmio energetico. Il calendario aggiornato dei seminari e tutte le informazioni dettagliate sul GREENER TOUR sono consultabili sul sito: www.alpac.it/academy Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...