La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Per il prossimo ottobre il GREENER TOUR mette in calendario sei appuntamenti. Tre sono sul tema della riqualificazione edilizia sostenibile e saranno a Verona (4 ottobre), a Palermo (9 ottobre) e a Milano (11 ottobre). I restanti incontri sono dedicati al risparmio energetico e si svolgeranno a Padova (10 ottobre), a Milano (17 ottobre) e a Bologna (19 ottobre). GREENER TOUR è organizzato da Alpac Academy, il centro di ricerca e formazione professionale di Alpac. Si tratta di un programma di formazione che prevede22 tappe con seminari e incontri di aggiornamento destinati ad architetti, progettisti, imprese di costruzione e serramentisti. Il progetto è realizzato in collaborazione con diversi enti di rappresentanza autorevoli, come gli Ordini Professionali (vari Collegi dei Geometri, Collegi degli Ingegneri, Ordini degli Architetti), importanti serramentisti e imprese leader nel settore così da portare un contributo formativo che integri il monoblocco con altre tematiche progettuali. RIQUALIFICACERTA, tema di tre incontri del mese, è il seminario dal format innovativo dedicato alla riqualificazione edilizia sostenibile. Nel corso dell'incontro sarà utilizzato infatti un software specifico che permette di determinare la prestazione energetica di un edificio già in fase progettuale e di acquisire nozioni tecnico-normative nell'ambito della riqualificazione. Esperti tecnici provenienti da diverse aziende interverranno nel corso del seminario per presentare le migliori soluzioni di progettazione e gestione di ciascuna fase della riqualificazione edilizia. Gli incontri del mese dedicati invece al risparmio energetico si svolgeranno in concomitanza con due importanti fiere del settore, il MADE Expo di Milano e il SAIE di Bologna, all'interno delle quali si terranno le tappe del GREENER TOUR dal titolo "BIOCASA FELICE. Energia, Economia ed Etica nel costruire e nell'abitare" (organizzate da Sinergie Moderne Network). A Padova la collaborazione sarà con il Collegio degli Ingegneri all'interno di un evento sulle energie rinnovabili. Il GREENER TOUR è il frutto di una scelta strategica di posizionamento dell'azienda che oggi intende esportare il proprio knowhow con l'obiettivo prioritario di fare cultura nel foro finestra, settore ancora poco conosciuto, acquisendo il ruolo di autorevole esperto e opinion leader, nonché anticipatore di innovazione e tecnologia nell'ottica del risparmio energetico. Il calendario aggiornato dei seminari e tutte le informazioni dettagliate sul GREENER TOUR sono consultabili sul sito: www.alpac.it/academy Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...